• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Il romanzo greco e il mare

Lingua italiana (2024)

Il romanzo greco e il mare Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] fenicio di Arado, e con lei ritrova Calliroe. Il re persiano, però, soffoca sulla terraferma la rivolta degli Egiziani e allora .A)AA. VV., Storie d'amore e d'avventura nell'antichità classica, Canfora, L. (ed.), Bari, Edizioni Dedalo, 1992 ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 4 dall’ucraino), del portoghese (221), del turco (183), del persiano (109), dell’hindi (101), del cinese (76), dell’amàrico ( lat. cotoneu(m), derivato del lat. Cydonia, gr. Kudonía, antico nome di una città dell’isola di Creta), delta ‘vasto piano ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , prevalentemente, di parole formatesi e sviluppatesi già nell’italiano antico. Per le parole moderne siamo di fronte, in prima in contatto con due lingue non europee, l’arabo e il persiano, già in epoca medievale. Queste parole hanno seguito le vie ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] teoremi di Talete (dal nome del filosofo, astronomo e matematico greco antico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a.C già dimostrato quattro secoli prima dal matematico e astronomo persiano al-Kashī (ca. 1380 –1429).Numerosi nel repertorio ... Leggi Tutto
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
neopersiano agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ardashīr
Forma neopersiana dell'antico persiano Artakhshaça (v. Artaserse). Tale nome ebbero tre sovrani della dinastia dei Sasanidi, di cui più importante è il primo, A. I, fondatore della dinastia, re dal 211 al 241 d. C.; sconfisse l'ultimo degli...
ACHEMENIDI
. Nelle iscrizioni cuneiformi in antico persiano haxāmanišii̯ā, negli scrittori greci 'Αχαιμενίδαι, è il nome della grande dinastia la quale fece della Persia il forte impero che si affermò in margine al mondo ellenico (v. persia: storia). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali