(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che aveva portato i suoi antenati ad abbandonare agli Slavi le antiche sedi.
Nuovi progressi furono compiuti sotto i primi successori papa contro di lui. L'11 luglio 1346 i tre elettori ecclesiastici, il re di Boemia e il duca di Sassonia-Wittenberg ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] oltre il 60° N. e rappresenta da solo oltre 2/3 delle popolazioni slave. Poco più di 1/4 del totale dell'U. R. S. antica tradizione ecclesiastico-letteraria che, risalendo alla cristianizzazione e alla organizzazione ecclesiastica della Russia antica ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] donde si sviluppò poi il senato, composto dei più alti dignitarî ecclesiastici e laici, ma su tutte le questioni di maggiore importanza, Kiev. È fuori dubbio quindi che residui degli antichislavi meridionali si siano trattenuti sino nel primo periodo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sua arte e della sua cultura in tutto l'Oriente cristiano slavo-asiatico, Bisanzio continuò e completò l'opera di universalità iniziata da giurisdizione ecclesiastica: il pap. Lips., 43 (Mitteis, Chrest., 98), del IV secolo, è l'esempio più antico d' ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la religione, né eliminarono o assorbirono le antiche popolazioni. Accanto agli Slavi e ben distinti da loro per costumi e dei loro interessi religiosi e capo della loro gerarchia ecclesiastica, la Sublime Porta non riconobbe se non il patriarcato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Serenissima sul mondo ortodosso tanto slavo quanto greco, che era (1748-1751), in Saggi di storia ecclesiastica veneta, a cura di Paolo Sambin- Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 10-73 ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...