• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [2595]
Archeologia [597]
Arti visive [623]
Storia [294]
Biografie [296]
Religioni [187]
Geografia [120]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

SETH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETH S. Donadoni Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] alla sua rappresentazione in tale epoca. In molte scene rituali la figura di S., come divinità rappresentante dell'Alto Egitto, è frequente in tempi più antichi e fa coppia con Horus. In epoca più recente al dio si sostituisce la figura di Thoth (o ... Leggi Tutto

AMMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONE (Amôn, ᾿Αμοῦν, ῎Αμμων, ᾿Αμοῦς, copto Amûn) S. Donadoni È il dio di Tebe d'Egitto. Ignoto, come la sua città, al Regno Antico, comincia ad assumere una certa importanza con la XI dinastia tebana [...] essere in auge fino all'epoca greca. Le rappresentazioni più antiche del dio lo mostrano itifallico, di carnagione azzurra, col e gli è sacro l'ariete a corna ricurve (più recente in Egitto di quello a corna diritte) da cui l'A. greco-romano prenderà ... Leggi Tutto

NEKHBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKHBET S. Donadoni Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] Fra gli artigli tiene un nodo e una penna, simboli di protezione. Il suo essere spesso raffigurata così ha dato agli antichi Egiziani la possibilità di impiegare la figura della dea al di fiori di specifici impegni narrativi, come un fastoso elemento ... Leggi Tutto

BUBASTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBASTIS S. Donadoni Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'Antico Regno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] tardo Regno Nuovo. Del tempio abbiamo una descrizione di Erodoto, che lo dice il più piacevole a vedersi di tutto l'Egitto. Se da tale descrizione poco si intende circa la sua costruzione, ne resta in evidenza un carattere scenografico assai marcato ... Leggi Tutto

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις) S. Donadoni In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] colonne palmiformi usate nel tempio più tardo probabilmente appartenevano in origine a questo, e ripetono un modello noto per l'Antico Regno. Sotto la XVIII dinastia (Thutmosis III) il tempio fu ricostruito secondo un piano più regolare, con una sala ... Leggi Tutto

TESENOUPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESENOUPHIS (Τεσενούϕις) P. Moreno Scultore egiziano, attivo nei primi anni dell'èra volgare. È noto da una dedica d'incerta lettura: Τεσενούϕι[ς] ϑω(ῷ) Πραμήνι ἐποί(ει), dove il nome dell'artista è [...] e l'artefice della piccola statua in basalto sulla quale è l'iscrizione. È evidente l'ispirazione a modelli dell'Egitto antico nella impostazione del personaggio seduto e nella convenzionale anatomia delle mani e dei piedi, mentre il costume e la ... Leggi Tutto

GUROB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUROB S. Donadoni Località nel Medio Egitto, è sede abitata da epoca assai antica, come mostra una necropoli che risale alla I dinastia e ad epoca precedente. Le tombe sono singolarmente povere, così [...] come le successive del Regno Antico sono notevoli per l'arcaicità del costume funerario. La necropoli del primo periodo intermediario ha fornito vario materiale, specie di "bottoni" e scarabei con disegni di spirali, tipici del tempo. Le tombe più ... Leggi Tutto

ASIUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIUT S. Donadoni Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] sua necropoli, purtroppo assai manomessa. Le tombe sono scavate nella costa rocciosa, secondo un sistema assai frequente dopo il Regno Antico, e non obbediscono a un piano unico: ma è notevole l'articolarsi in serie di camere regolari su una pianta ... Leggi Tutto

DESHASHEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESHASHEH S. Donadoni Località in Medio Egitto, ove sono alcune tombe rupestri dell'Antico Regno che risalgono alla V e alla VI dinastia (circa 2480-2200 a. C.). La più antica di queste presenta, come [...] le altre, i consueti temi del rilievo egizio del tempo (scene agricole, cacce, ecc.); ma va ricordata a parte una scena di battaglia trattata con una vivacità compositiva che richiama la appassionata immediatezza ... Leggi Tutto

TROIA d'EGITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA d'EGITTO S. Donadoni È, non lontano dall'odierno Cairo, una località così chiamata dai Greci per etimologia popolare, dal nome egiziano di una cava di calcare bianco, il più pregiato che fosse [...] in Egitto. Di questo calcare sono rivestite le tombe delle necropoli menfite del Regno Antico e le piramidi: ma le più antiche iscrizioni commemorative dei lavori di estrazione in queste cave non risalgono più in su della XII dinastia, e scendono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali