• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] dei primi secoli; in particolare gli storici della filosofia antica assegnano il primo libro a uno scolaro di Aristotele e intorno al 1371-74 Nicola d’Oresme aveva tradotto in francese tre testi aristotelici, e precisamente l’Ethica ad Nicomachum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] gualdrappa, preceduto da una croce d'argento, come, per antica consuetudine, faceva l'arcivescovo di Ravenna, cui veniva equiparato cui era tenuta Roma, contro gli attacchi di parte del clero francese al papato (cfr. Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti

CASSINI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Giovan Domenico Augusto De Ferrari Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] la tenacia di Colbert gli ottenne la naturalizzazione francese. In quell'anno sposò Geneviève Delaître, figlia ibid. 1891, pp. 7-22, 230-247; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, p. 283; H. Bedarida, E. Manfredi, in Etudès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTINA DI SVEZIA – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI, Giovan Domenico (5)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Garibaldi, Giuseppe Guido Pescosolido L'eroe dei due mondi Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] capace di conquistare con un pugno di volontari un Regno antico di secoli e di consegnarlo al re della nascente Italia nel 1867 (quando fu costretto alla ritirata dalle truppe francesi e pontificie). Tuttavia, se questa sua visione avrebbe poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE LA FARINA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CAMERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerini, Mario Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] alla Lubitsch (Batticuore, 1939) e alla pochade francese (Il documento, 1939), per tornare ai motivi quanto a eleganza e amabile ironia, i suoi debiti nei confronti dell'antico maestro. Bibliografia G. Debenedetti, 'Il signor Max' di Mario Camerini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

Canova, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Canova, Antonio Stella Bottai L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] le sfumature di ambra della pelle naturale e l'effetto antico delle statue classiche. Lo scultore è quindi capace di trasmettere chiama artisti affermati come appunto Canova e il pittore francese Jacques-Louis David per farsi ritrarre in sculture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI WATERLOO – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canova, Antonio (4)
Mostra Tutti

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] corte di Prussia. Il re Federico II – verseggiatore in francese, filosofo, despota illuminato ed eroe della guerra dei Sette anni in forme moderate, fu l’interprete privilegiato della crisi dell’antico regime. Morì a Parigi nel 1778, dove la pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

Cairoli, Benedetto

L'Unificazione (2011)

Cairoli, Benedetto Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] maggio 1881, dal trattato con cui Tunisi riconosceva il protettorato francese, fu costretto a dimettersi da tutti gli incarichi governativi. , che si opponeva a Depretis sulla base dell’antico programma di governo della Sinistra. L’iniziativa però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – OPINIONE PUBBLICA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairoli, Benedetto (3)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] degli Alaghieri (tale la grafia più esatta del nome, in base agli antichi documenti; quella moderna prevalse col Boccaccio) e da Bella, di cui ci - frequente nella letteratura didattico-romanzesca francese e italiana delle origini - di analoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] 1957). Dopo la scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione viene meno. Ci manifestazione. Staccata dal desiderio, osservano i due psichiatri francesi, la sessualità diventerebbe un ‛oggetto parziale' nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali