Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , percorse da imponenti fiumi; i rilievi addolciti e gli altopiani antichi a oriente. A N come a S, il grande asse (Guatemala). Consistente è il numero di Asiatici provenienti da Giappone, Cina e India. L’immigrazione europea, regolare e vistosa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), del Giappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari furono edificati anche nei e straniere.
Laguna di Venezia
Vasta zona umida compresa tra l’antica foce del Piave (ora occupata dal fiume Sile), a N, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Goa (1510) e Malacca (1511). Nel 1515 fu raggiunto il Giappone; tra il 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, notevole influsso dapprima il provenzale, il catalano e anche l’antico francese; quindi, nel Rinascimento, l’italiano e lo spagnolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Giappone, gli Stati arabi petroliferi.
I ritrovamenti di Ominidi fossili dell’E. sono da annoverarsi fra i più antichi , cuscitico o camitico, nilotico o di altre famiglie linguistiche. Antica lingua semitica del paese è il ge‛èz, oggi soltanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 48), che nel 1945 ruppe le relazioni con la Germania e il Giappone. Dopo la Seconda guerra mondiale il paese conobbe una fase di sviluppo (Laguna de Castillos) ha restituito una delle datazioni più antiche di ceramica (11°-10° sec. a.C.).
L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] si estende anche nel territorio del Niger).
Paese di popolamento assai antico per la sua stessa posizione di passaggio tra il medio bacino del con i paesi confinanti e con Francia, Germania e Giappone.
Occupato dalla Francia tra il 1896 e il 1901 e ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] tra l’Alaska e la penisola di Camciatca; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk; la antartica).
Caratteri geologici
Il P. rappresenta l’oceano più antico tra quelli esistenti; la sua formazione risale o, forse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] tropicali; le maggiori importazioni provengono da Belgio, Francia e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire dal 16° sec. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] affatto per vari anni consecutivi).
Ha conservato pressoché intatto l’antico centro, ricco di monumenti e pittoresco; intorno a esso dei tre alleati di continuare la guerra contro il Giappone fino alla resa incondizionata e proclamò l’assenza di mire ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, che unirà il Reno al Danubio. Dall anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% del Giappone che occupa il primo posto).
Nel 1934 è stato creato un Consiglio ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...