Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] del III sec. a. C., dato che la più antica epigrafe (finora nota) di T., dedicata dalla città ad una T. per i periodi ellenistico e romano è ancora da farsi; è stato ancora facciate di edifici del tardo impero con una fontana pubblica, statue ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] alla trasformazione di un edificio romano, distante soltanto pochi metri, 'impero (Codex diplomaticus, 1848, p. 293). Nel 940 essa fu donata dall'imperatore coltelli sacrificali per la circoncisione dell'Antico Testamento, ma possono essere anche ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] amicizia elevando un arco vicino all'antico castrum (v. più avanti). Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le i contraenti del patto, Cozio e un generale romano; dietro sono personaggi togati e assistenti; sopraggiungono ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di Tiberio) livello romano ed attuale coincidono; al centro (forum e cardine massimo) i livelli antichi indicano una doppia forse termale, la prima certamente dei primissimi tempî dell'Impero. Un secondo momento di sviluppo edilizio nel II-III ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] al tempietto è un piccolo odeon romano, a pianta rettangolare, con muri di Sorto su una costruzione più antica, di cui rimangono tracce, Sculture romane rinvenute in Albania, in Bollett. del Museo dell'Impero, XIII, 1942, p. 7 ss.; id., Bolli anforari ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] sepolcrale degli Haterii, al Museo Lateranense
Nel tardo Impero, soprattutto nel IV sec., sembra che si diffonda Cagnat-Chapot, Manuel d'archéol. rom., II, Parigi 1920, p. 467 ss.; G. B. Piranesi, Raccolta di vasi antichi, c., tripodi, ecc., Milano ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] dovrebbe essere stata fondata all'epoca dell'imperatore Traiano sul luogo stesso di qualche più antico centro abitato della Tracia o nelle immagini iconografiche delle divinità del pantheon greco-romano. In queste botteghe saranno stati probabilmente ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] d'Alise-S.te-Reine ha conservato il nome antico.
Nel 186o, Napoleone III, che aveva iniziato una celtiche, una città di carattere romano, una chiesa cristiana e molto il suo carattere gallico anche sotto l'Impero.
In località Croix-St.-Charles sono ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] resto dei muri in terra cruda di antichi monasteri buddisti; la maggior parte delle rovine 'India meridionale, una volta bloccate dall'impero sassanide le carovaniere attraverso l'Irān: dai centri del Mediterraneo romano, si afferma decisamente con ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatoreromano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] originali.
1. Il più antico in ordine di tempo sembra statua della Rotonda del Vaticano; l'imperatore è rappresentato seduto, come Zeus, avvolto Nerva, n. 16; J. J. Bernoulli, Die Bildnisse der röm. Kaiser, Stoccarda 1891, II, pp. 67-73; H. Mattingly ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...