La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] dati pollinici, si ricorda che i ritrovamenti più antichi di carboni in età storica sono quelli di Angera une archéologie agraire, Paris 1991, pp. 241-77; H.A. Jensen, The Nordic Countries, ibid., pp. 335- 50; N.F. Miller, The Near East, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] non erano discendenti del cavaliere franco, tuttavia ascesero al rango di cavaliere. Il più antico portava una cintura d’argento con ornato animalistico nordico (fase SD 7: tomba 7). Il cavaliere più tardo possedeva, secondo i modelli bizantini ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...