Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di egemonia con un’inclinazione socio-economica fondata su un ristretto gruppo sociale premoderno e con orizzonti di anticoregime, non abbia prodotto nella sostanza una “rivoluzione conservatrice” fino a inficiare la storia tedesca e l’intero suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] sempre più disgregato e dalla concorrenza affamata e al ribasso delle donne o dei bambini: contrariamente a quanto accadeva in anticoregime, e sempre più, la maggioranza degli operai non è qualificata – most of whom are children, nota nel 1832 un ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] agli Aragonesi, a cura di B. Vetere, Bari 1993, ad ind.; G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed anticoregime, Roma 1999, ad ind.; R.A. Greco, Prime testimonianze del volgare in Puglia. La corte di M. d’E., in Wenn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] Il picaresco si intreccia dunque al romanzo di formazione, mentre la società borghese ha consegnato al passato l’anticoregime della Spagna cinquecentesca. Il picaresco sopravvive come categoria narrativa non esclusiva ancora in opere diverse come l ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Partanna, creata duchessa di Floridia.
Con i suoi pregi e difetti M. interpretò un modello di regalità da anticoregime. Spesso al centro di complotti, anticonformista e sensibile alle novità, si oppose tuttavia ai cambiamenti politici, se lesivi ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...]
Quando si parla di diritti dell'uomo, il pensiero corre subito agli anni che segnarono l'atto di morte dell'anticoregime e la nascita di uno Stato fondato sull'eguaglianza e sulla libertà dei cittadini. Nel 1781, infatti, il governo statunitense ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] l’ultima impresa criminale di Vacchero, destinata a maturare in uno dei più gravi episodi di lesa maestà dell’anticoregime genovese (la ‘congiura di Vacchero’, per invalsa consuetudine).
Un profilo biografico che è pertanto arduo disgiungere dal ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] , in Cérémoniel et rituel à Rome, Rome 1997, pp. 239-279; L. Londei, L’ordinamento della Segreteria di Stato tra AnticoRegime ed età della Restaurazione, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, CX (1998), 2, pp. 461 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] in argomenti di questo genere. Non solo erano discorsi pericolosi per chi non era neanche un suddito negli Stati d’anticoregime; ma non facevano nemmeno parte del pensiero politico ebraico che pure, un secolo prima, aveva fortemente influenzato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] a una sollevazione popolare); la prima è una dimostrazione contro la corte, mentre la seconda appoggia le forze di anticoregime, ma gli spettatori inneggiano in entrambe le occasioni alla libertà.
Stando a quello che dicono gli organizzatori, la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...