Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] (da Hobbes a Rousseau) e più tardi concretamente realizzata con l’abbattimento dell’ordine istituzionale dell’AnticoRegime e la rifondazione codicistica della normazione giuridica (XVIII-XIX secc.). La tendenziale coincidenza del diritto con ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'anticoregime, pare [...] conservasse (Chiala, La vita ..., p. 1) l'ufficio anche durante la dominazione francese. Il D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale di Genova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1814. ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] , Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1970, pp. 93, 97, 106, 110; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’AnticoRegime. 1768-1776, Torino 1979, pp. 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista. Dall’età dell’illuminismo al ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] imminente pace e perciò, dopo avergli spiegato le ragioni della sua decisione (fatto decisamente inusuale per un monarca d’anticoregime) nominò a tale incarico il marchese Leopoldo Del Carretto di Gorzegno.
Tre anni dopo, all’inizio del 1748 Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] volgono i rivoluzionari francesi quando nel 1789 emanano un decreto che abolisce il “regime feudale”, espressione ben presto estesa all’intero sistema sociale di AnticoRegime. Il termine feudalesimo esce in tal modo dal lessico storico-giuridico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] del programma liberale.
Ma, dopo appena due anni, il ritorno di Ferdinando VII (1814) sanziona la restaurazione dell’anticoregime: la Costituzione viene revocata e la Spagna si prepara a nuove battaglie.
Nel 1820 le truppe spagnole in procinto d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] di grandi proprietà fondiarie).
Rispetto al periodo precedente, caratterizzato da reiterati tentativi di ripristinare l’anticoregime, vengono introdotte alcune significative riforme, in particolare durante il 1831, quando il governo è affidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...]
Mediante questa risoluzione, subita da Luigi XVI con l’idea di una pronta rivincita, l’universo politico dell’anticoregime è già definitivamente oltrepassato. Il 14 luglio l’insurrezione di Parigi, simboleggiata dalla presa della Bastiglia, imprime ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] s.; U. Ughi-V. Pialorsi, U. D. Cenni biografici, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1971, pp. 369-412; C. Ghisalberti, Dall'anticoregime al 1848, Bari 1974, pp. 83, 117; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, Milano 1978, p. 257. ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] decisione nascesse dalla rivolta contro il disposto d’anticoregime di riservare gli alti gradi alla nobiltà soltanto. Italy, 1814, New York 1941, ad ind.; Id., The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia, 1814-1815, Austin 1969, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...