Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] anche finalità di ordine sociale, per rispondere ai bisogni di mutuo soccorso e di solidarietà che la società dell’anticoregime non riesce ad assicurare. Molte di esse inoltre sono impegnate nell’assistenza ai poveri, nonché verso gli stessi ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] a Vienna, a Venezia, a Madrid – le mire estetiche, le esigenze cerimoniali, le politiche promozionali e teatrali dell’anticoregime, nonché l’arcadica perfezione belcantistica, spirituale e mondana, al tempo di Alessandro Scarlatti. La sinergia tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] e lo sarà per tutta la durata dell’anticoregime europeo. Ma la ricchezza delle tipologie e le funzioni delle città, differenti per consistenza demografica, spessore economico, statuto giuridico, e la stessa capacità dei ceti produttivi urbani di ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] , Parma s.d. [2003]; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese, 1545-1630, Reggio Emilia 2008, pp. 383-393; Rappresentare la città: topografie urbane nell’Italia di anticoregime, a cura di M. Folin, Reggio Emilia 2010, pp. 297-308. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] L’evoluzione dell’abbigliamento
L’abbigliamento del XVII secolo presenta dovunque in Europa alcune caratteristiche generali proprie all’AnticoRegime nel suo complesso: si tratta di una sostanziale immobilità per quanto riguarda le classi inferiori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] francese suscita o rafforza processi di rinnovamento soffocati fino a quel momento nel chiuso quadro degli Stati di anticoregime. “Era la resurrezione di un popolo dalla morte politica di tre secoli” scrive Giuseppe Pecchio ricordando il sentimento ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] -1660), Milano 1996, pp. 186-201, ad ind.; Id., Guerre spagnole, ufficiali lombardi, in I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in anticoregime, Atti del convegno di studi, Piacenza 24-26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] da una punta di sarcasmo, dettato fors’anche dall’antica rivalità tra le due famiglie) il disinvolto governo di , Poteri locali e governo centrale in una città suddita d’anticoregime dal dopo Cambrai al primo Seicento, in Storia di Vicenza, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] (Connecticut), 1970, p. 492; F. Abbri, “De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae”. La rivoluzione chimica nel Piemonte dell’anticoregime, in Studi storici, XXX (1989), pp. 401-433; L. Dolza, Utilitas o utilitarismo? Il ruolo sociale della ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] Bologna 1998, pp. 237, 249; A. Mampieri, Giacomo De Maria, ibid., pp. 222 s.; E. Bagattoni, G. P. tra AnticoRegime e Impero. Dalla formazione all’affermazione di un protagonista bolognese della scultura neoclassica, in Arte a Bologna, 2007, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...