TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] del principe quella consacrazione costituzionale di cui aveva bisogno, se non s'intendeva distruggere al tutto le forme dell'anticoregime. Già Cesare si era fatto concedere il carattere di sacrosanctus ed altri privilegi dei tribuni della plebe, ma ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Leopoldo passò la richiesta agli stati generali che la respinsero. La fine del secolo sembra segnare un ritorno all'anticoregime: i provvedimenti presi da Giuseppe II vengono ritirati, la costituzione del 1691 restaurata. Ma la restaurazione è più ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] des colonies nouvelles dans les circonstances présentes. Riprendendo un'idea dello Choiseul, uno dei migliori diplomatici dell'anticoregime, T. additava alla Francia l'Egitto come compenso per le colonie americane che essa avrebbe certo perdute ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'anticoregime, che controllavano [...] soppressi, come nell'Alsazia, nella Franca Contea, in Fiandra, trattandosi di provincie di frontiera. Ma anche nelle antiche provincie annesse al regno, si tennero degli Stati provinciali: l'origine di questi, però, dovendo ricercarsi altrove, non ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] nobiltà francese che accettò la rivoluzione, nella speranza d'inalvearla verso una soluzione di compromesso che abbattesse l'anticoregime, ma salvasse la monarchia. Ebbe un religioso rispetto della legalità, al quale venne meno soltanto durante la ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] suoi mali e Turgot viene elevato alla carica di controllore generale. La caduta di questo (1776) accelera la fine dell'anticoregime e la legge di riorganizzazione amministrativa del 1790 segna pure la fine di ogni vita autonoma per il Limosino.
Bibl ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] e di dedicarsi con tutte le sue forze all'amministrazione e all'economia: sotto di lui, per l'ultima volta nell'anticoregime, si realizzò un certo equilibrio finanziario tra le spese e le rendite. Il commercio fracese prese un grande sviluppo e ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] , il comune fu soppresso con decreto del parlamento del 16 febbraio 1320. Dopo il 1320 e sino alla fine dell'anticoregime, l'amministrazione della città non si fece notare per nessuna particolarità. La città, presa dai Borgognoni, fu resa al duca ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] e la lasciò solo alla fine del 1871, quando apparve necessaria la sua sostituzione con persona meno compromessa con l'anticoregime. Tornato in patria, non riprese la carriera diplomatica, curò la pubblicazione delle memorie paterne e si dedicò alla ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] di un movimento assolutistico, e nella notte del 26 maggio 1823 si ribellava con alcune truppe, proclamando il ritorno all'anticoregime. La costituzione fu abolita. Il 30 aprile 1824 M. tentava un nuovo colpo, rinchiudendo il padre nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...