TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] per lui quando era esule in Sardegna. Dopo la restaurazione si dimostrò sempre fra i più ligi alle idee dell'anticoregime.
Bibl.: C. Turletti, Storia di Savigliano corredata di documenti, III, Savigliano 1883-88; M. d'Azeglio, I miei ricordi, cap ...
Leggi Tutto
SCHLEICHER, Kurt von
Carlo Antoni
Generale e uomo politico tedesco, nato il 7 aprile 1882 a Brandenburg a. d. Havel. Tenente della Guardia nel 1900. Rimasto in servizio anche con l'avvento della repubblica, [...] tipico ufficiale dell'anticoregime che accettava il nuovo ordine di cose senza perciò aderirvi pienamente, collaborò attivamente all'organizzazione della Reichswehr sotto i ministri Noske e Gessler. La sua carriera fu rapida: nominato nel 1929 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] in quelle riguardanti le finanze, fu un buon consigliere per sua moglie. Venne anche in saccorso dello stato coi proprî mezzi. Amò gli studî da "seigneur commode" dell'anticoregime. Da Maria Teresa gli nacquero sedici figli.
Bibl.: v. maria teresa. ...
Leggi Tutto
LE BON, Joseph-Ghislain-François
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato ad Arras il 25 settembre 1765, morto ad Amiens il 9 ottobre 1795. Già prete della congregazione dell'Oratorio [...] di eccessiva moderazione, dalle quali cercò di purgarsi ricorrendo a misure di estremo rigore contro i partigiani dell'anticoregime. Ma queste gli nocquero, ché, sopravvenuta la reazione termidoriana, la Convenzione lo sottopose a rigida inchiesta ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Isola di (Île-deFrance)
Georges Bourgin
"Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente [...] francese, del Mantois, dell'Hurepois, del Gâtinais francese e della Brie francese. Dal 1519 sino alla fine dell'anticoregime i limiti di questo governatorato non sembrano aver subito cambiamenti importanti. Il suo ultimo governatore fu il duca di ...
Leggi Tutto
ŠVĀBE, Arveds
Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] tradizione lettone: Raksti par latvju folkloru (Il folclore lettone, 1914-21); e ha cercato di ricostruire l'anticoregime sociale dei lettoni dalle loro canzoni popolari: Latvju kultūras vēsture (Storia della civiltà lettone, 1921). Alla storia ...
Leggi Tutto
PALMA VERDE
Armando Tallone
. Almanacco, che si cominciò a pubblicare nel 1722 (tip. Fontana), col titolo Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno P. V. Almanacco Piemontese per l'anno [...] notizie svariatissime.
Non fu organo di opinioni politiche, se non di quelle del governo vigente, così dell'anticoregime, come del periodo francese e della Restaurazione. Assunse importanza politica un breve momento, quando Vittorio Emanuele I si ...
Leggi Tutto
SANCULOTTI (sans-culottes)
Roberto Palmarocchi
Si ritiene dai più che questo nome sia stato dato per la prima volta nel 1792, in segno di dispregio, dagli aristocratici ai rivoluzionari, i quali portavano [...] pantaloni lunghi, invece di quelli corti (culottes) in uso nell'anticoregime. Secondo altri l'appellativo risalirebbe ad epoca più remota. A ogni modo i designati se lo appropriarono e se ne fecero gloria, sicché C. Desmoulins poté dichiarare di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] delle classi povere si collega taluno dei romanzi utopistici antichi; non la descrizione della terra di Merope nelle Filippiche classi operaie e principio di sviluppo di un nuovo regime.
Socialismo politico-economico: classificazione delle forme. - ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] del tempo, non soltanto si siano distribuiti titoli onorifici delle antiche magistrature, ma anche delle nuove e più elevate, cioè di e dalla partecipazione alla vita dello stato. Nel regime di accentramento che lo stato medievale aveva ereditato da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...