CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] . Ma lo sbarco avvenne invece a Palermo, un altro antico possedimento familiare, nelle cui acque il C. comparve alla fine Comune di Palermo. Né mancavano gli oppositori interni al suo regime, che si esercitava con rigore su tutti gli atti del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] con l'eversione del primo popolo e l'instaurazione di un regime ghibellino in Firenze, le sue case e le sue terre rientrato con gli altri fuorusciti in Firenze e ripresovi l'antico ruolo nel mondo politico cittadino, podestà di San Gimignano nel ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] di cui l'A. fu designato presidente.
A capo del regime popolare nella sua brevissima esistenza, l'A. prese saggi rifiutato ogni compromesso con gli avversari. Il giorno successivo l'antico ordine fu ristabilito dalle truppe di Carlo Emanuele IV, il ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] duca di Guisa, i partigiani dei nuovo e del vecchio regime, com'è noto, nelle varie province cercarono di sopraffarsi a resto il C., occupato prima ad assediare in Gravina il suo antico compagno, il conte del Vaglio, e avendo desistito poi per ordine ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] quello pseudonimo.
Con l'approssimarsi della caduta del regime, il B. riprese il suo posto di Ragghianti. Dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza, riprendendo l'antico nome di "Placido". Non lo trattenne un'infermità di cuore, aggravatasi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] , suo compagno d'armi e membro di un antico casato di tradizioni cittadine e signorili, originario di F., ancora giovanissimo, aveva pagato la durezza e gli eccessi di un regime militare senza futuro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] Madrid non mancarono però manifestazioni ostili contro l'antico condottiero carlista. Dopo quell'occasione, nonostante il creatosi con l'unità ed aveva guardato con interesse al regime fascista, compì un gesto che volle significare anche un atto ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] territorio dell'Iraq odierno corrisponde in gran parte all'antica Mesopotamia e fu sede, tra il 4° millennio e Abdul Karim Kassem) proclamò la repubblica e stabilì un regime autoritario, avvicinandosi in politica estera all'Unione Sovietica. Egli ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] e violento
Nascita ed evoluzione del significato
Nell’antica Grecia il termine tirannide non aveva originariamente significato negativo arbitrario di esercitare il governo in uno Stato a regime monarchico. Per i critici dell’assolutismo è tiranno il ...
Leggi Tutto
ministero della Cultura popolare
Nell’Italia fascista, dicastero istituito nel 1937, quando il ministero della Stampa e della propaganda cambiò denominazione per assumere quella di m. della C.p., più [...] e la proclamazione dell’impero spinsero l’apparato propagandistico del regime in direzione di una forte centralizzazione del controllo nel campo della comunicazione. L’antico ufficio stampa del presidente del Consiglio venne così elevato al rango ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...