suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] seconda delle regioni e degli ambienti geomorfologici.
Geografia
S. antico Rappresenta un s. che poggia su una superficie non nel s. e nel sottosuolo; cause determinanti sono il regime e l’intensità delle precipitazioni e le modalità di deflusso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] montuosa, invece, presenta condizioni di clima decisamente alpino. Il regime delle precipitazioni è vario da zona a zona: la pianura , e questo dimostra che i dialetti piemontesi erano anticamente più vicini ai tipi transalpini, mentre in un secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] più lunghi e di maggior portata). A S il basamento antico è invece ricoperto da uno spesso strato di depositi vulcanici R. Carrera (presidente a vita dal 1854), che impose un regime autoritario e clericale; nel 1871 una rivoluzione portò al potere i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] principali: Pnom Penh, Siem Reap, Battambang, Kompong Cham.
L’antica civiltà Khmer (➔) ebbe il suo periodo di massimo splendore fra il tribunale congiunto per mettere sotto processo i leader del regime di Pol Pot. Nel 2004 Sihanouk ha lasciato ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] magra) e una massima (piena), che individuano così il regime fluviale. Quest’ultimo dipende da diversi fattori (clima della le realtà acquee, è proprio solo del f., nel mondo antico, l’esser considerato progenitore di intere popolazioni. Si ha così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano un regime stagionale, a causa della concentrazione delle precipitazioni in un estende anche nel territorio del Niger).
Paese di popolamento assai antico per la sua stessa posizione di passaggio tra il medio ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] es., le Ande, e ciò si ha anche in relazione al regime locale dei venti dominanti (per es., le p. monsoniche del , divinità particolarmente connesse con la p. (per es., Tlaloc nell’antico Messico) o, come si è visto, la suprema divinità che, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, T. separa dal resto del golfo la più profonda insenatura nota come e sloveni. Alla componente slava durante il regime fascista fu impedita ogni attività politica, culturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] umide cede il posto alla savana.
Popolazione
L’elemento etnico più antico è rappresentato dai Pigmei (1,5%), che ormai si trovano di sforzi per riportare la pace. L’affermazione del regime di Sassou-Nguesso - sostenuta da azioni politiche quali la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire dal 16° sec. di morti, Buyoya avviò una parziale liberalizzazione del regime, rilanciando i progetti di riconciliazione fra le due ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...