BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] del Caffè.
Questo periodico, che riprendeva la testata dell'antico foglio dei fratelli Verri, nacque per iniziativa, oltre che del sforzo teso a "serrare le file" tra gli oppositori del regime.
Nel febbraio 1925 uscì a Milano l'opuscolo Casi d' ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] concertato in Lombardia tra l'imperatore e lo stesso antico esponente della fazione dei bergolini.
Il 20 gennaio, ai raspanti. Tra i personaggi più in vista del nuovo regime, il D. raggiunse una posizione di particolare rilievo, forse connessa ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] sociale dello Stato e all'esperimento ardito del regime di libertà inaugurato dall'on. Giolitti"; il alle ricerche del C. la recensione di L. Frati, F. C., Le scuole dell'antico Studio bolognese, Bologna 1896, in Arch. stor. ital.; s. 5, XVII 1896), ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] conflitto di dimensioni regionali, che accompagnò la transizione al regime comunale delle città venete. Vi sono più indizi, (1979), pp. 150-153; I. Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] ad operazioni di guerra.
Divenuto intanto contrario al regime murattiano, fu tra gli organizzatori della loggia
Nel 1847 le notizie degli avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli Stati Uniti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] i Grimaldi, da sempre i più battaglieri nell'opposizione al regime ghibellino. Esasperati, privati di ogni fonte di reddito, a doppio capitanato del Popolo e si fosse tornati all'antico governo podestarile, le leve del potere restavano saldamente ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] avvenimenti cominciarono a minacciare quel piccolo mondo antico che inizialmente aveva accolto con simpatia molte Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del nuovo regime fu di piena consonanza: ella fu in corrispondenza e in amicizia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] uguale a quella degli uomini, nascondendo il proprio dissenso rispetto alla morale e alla posizione ufficiale del regime dietro la opinabile affermazione secondo la quale «le dottrine fasciste sono pel femminismo» (Le origini del femminismo ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] più giovane, e che portava in dote, oltre a un nome antico e prestigioso, la cospicua somma di 10.000 scudi.
L' Martino. Allo scoppio dei moti del 1831 egli non aderì al nuovo regime e vide premiato il suo atteggiamento da papa Gregorio XVI, che lo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e la creazione di un ceto amministrativo favorevole al nuovo regime - simpatie per i Della Faggiuola. Inoltre Uguccione, che era e benefici, e il D. si trovò così di fronte all'antico nemico, Pier Saccone Tarlati. I due non persero occasione per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...