• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5598 risultati
Tutti i risultati [5598]
Biografie [1249]
Storia [1172]
Arti visive [972]
Archeologia [757]
Religioni [494]
Geografia [320]
Diritto [332]
Letteratura [246]
Architettura e urbanistica [245]
Europa [205]

Orosio, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orosio, Paolo Antonio Martina L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] , mentre il v. 60 (tenne la terra che 'l Soldan corregge) denuncia una vera e propria confusione tra l'antico regno di Babilonia e Babilon (antica Cairo) in Egitto, terra del Sultano (cfr. E. Moore, Contributions to the textual criticism of the D.C ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – DOTTORI DELLA CHIESA – DIONIGI AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orosio, Paolo (3)
Mostra Tutti

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea Tullio De Mauro Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] Chiovetto, Chiovin, se Rosso e Rossi sono circondati da Derossi, De Rossi, de’Rossi, dal giganteggiante Russo (questo, movendo dall’antico Regno, ha conquistato Milano e molte città del Nord, ma da ultimo a Milano il primato gli è conteso dal cinese ... Leggi Tutto

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] politico molto particolare - ne inviò infatti varie, con concessioni di privilegi, alle chiese dell'antico regno di Borgogna e di Arles, alle frontiere del regno di Francia, a Lione, Vienne, Tarentaise, Viviers. Lo stesso dovette avvenire anche per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] nati figli – evento molto probabile vista l’età di Adelasia – il Regno sarebbe passato a Ruggero alla morte di Baldovino. Ma tra il 1116 da tempo, che presupponeva la restaurazione di un antico Regno di Sicilia. Acclamato re dai vassalli a Salerno e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] delle forme del corpo mediante imbottiture e l'impiego di bende di lino impregnate di resina per fasciarlo e modellarlo. Nell'Antico Regno (2750-2190) erano anche usati vari supporti per il volto e per il corpo modellati con lo stucco e in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pasquale Villari Luigi Mascilli Migliorini Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] » (al quale egli inviava da Napoli una serie di corrispondenze che già affrontavano i temi dell’arretratezza dell’antico Regno borbonico cui egli avrebbe dedicato, molti anni più tardi, le sue celebri Lettere meridionali), Villari si presenta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] potere centrale dei faraoni si va indebolendo, a causa probabilmente del rafforzarsi delle aristocrazie locali. La fine dell'Antico Regno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso di transizione, detto Primo Periodo Intermedio (2190-2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nigeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] , la città principale dello stato del Borno, e affermando di voler costituire un califfato islamico sul modello dell’antico regno di Sokoto. Jonathan ha annunciato di stare negoziando un accordo con il movimento, che probabilmente prevede tregua e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORGANIZZAZIONE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Sistema tecnico e osservazione della natura nell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Egizi hanno [...] agricole e idrauliche accompagnate da un sistema di nozioni di geometria e calcolo. Testimonianze pittoriche e architettoniche dell’Antico Regno (2778-2443 a.C.) offrono l’immagine di una società in cui i saperi tecnici sono decisamente avanzati ... Leggi Tutto

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] l’orizzonte. Le rappresentazioni del cielo Le piramidi, erette soprattutto fra il XXVI e il XXII secolo a.C. (Antico Regno), sono la prima manifestazione della volontà egizia di rappresentare il cielo, sia pure in una forma simbolica ed estremamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 560
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali