L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] C. Conti Rossini potrebbero essere stati una popolazione dell'Etiopia meridionale.
Le cause del declino e del collasso del più anticoregno cristiano e dello spostamento della capitale da Aksum nel Tigrè verso sud alla fine del I millennio a.C. sono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] -occidentale dell'attuale Repubblica del Ghana), in una zona di foresta di latifoglie. Fu la capitale di uno dei più antichiregni del Ghana, con un importante quartiere di metallurghi. Il giacimento è noto attraverso le tradizioni orali e gli scavi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . Nel 111 a.C. l'imperatore Wu Di della dinastia Han avviò la conquista del regno di Nan Yue, riportandolo nell'orbita imperiale cinese.
Dell'anticoregno di Yue sono state indagate numerose e ricche sepolture. A Matouling (fine periodo Primavere e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'Asia sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull'anticoregno funanese comprendono materiali archeologici quali i sigilli inscritti di Oc Eo e numerose iscrizioni, tra cui figura quella ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] questo fosse, come si evince da alcune raffigurazioni, disegnata specificatamente per la divinità che doveva alloggiarvi.
AnticoRegno. - Nell'AnticoRegno si definisce la necessità di costruire in pietra gli edifici che dovevano durare in eterno in ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] si ricorderanno alcuni sigilli, generalmente a soggetto mitologico, in cui appare l'arco con estremità ricurve.
Assiria. L'anticoregno assiro, sorto nella prima metà del II millennio a.C., è contraddistinto dalle campagne militari di Šamši-Adad; ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con l'ultimo periodo di vita della città del BT. Rare e incomplete sono le testimonianze riferibili all'AnticoRegno hittita, mentre quelle del Grande Regno mostrano i segni di un'evoluzione compiuta in un percorso di cui non si è individuato il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] la città di Khattush fu devastata da un grande incendio.
Verso il 1650/1600 a.C. ha inizio il periodo dell'AnticoRegno hittita. La Khattush dei Khatti divenne la Kh. hittita, residenza reale e capitale del Paese. La città comprendeva la stessa area ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] al II millennio a.C. viene da Biblo, ove è preminente l'influenza egiziana. Le strette relazioni che esistevano fin dall'AnticoRegno tra l'Egitto e il porto siriano giustificano l'ispirazione agli usi e costumi, nonché all'arte egiziana, dei sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ne ha così conservato il ricordo fino ai nostri giorni. L'esistenza di un p. per quasi tutti i sovrani dell'AnticoRegno è invece testimoniata dai titoli portati dai funzionari che vi svolgevano il proprio servizio. Da questi è deducibile che il p ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...