Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] s. da Teli el-῾Amārnah; della XVIII dinastia, che appaiono però piuttosto calchi in gesso (v. ritratto). Fin dall'AnticoRegno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere di mummie, furono ricoperti od ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] loro divinità fondatrici, i loro fuochi sacri, le loro tradizioni e le loro inclinazioni civiche e politiche. Nell'anticoregno di Israele almeno quattro culture politiche d'élite si trovarono in conflitto: la corte reale, relativamente cosmopolita ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] 137 a Sayala, coevo agli inizi della I Dinastia, entrambi attribuibili al cosiddetto Gruppo A. Le fonti epigrafiche egiziane dell'AnticoRegno (2700-2200 a.C. ca.) suggeriscono a loro volta che le popolazioni della Bassa Nubia (Gruppo C) e dell ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] unione.
Sino dall'età predinastica le gambe dei mobili assumono spesso la forma di zampe di toro e, a partire dall'AnticoRegno, di zampe di leone. In numerosi rilievi funerarî il defunto siede al banchetto funebre su una sedia con le gambe anteriori ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] indiani abbastanza chiari (iscrizioni incise in sanscrito, Toro Nandim, ecc.) e si suppone che essi rappresentino l'o. del più anticoregno storico del popolo Khmer, quello del Funan, di cui Oc-Eo sarebbe stato il porto principale. Il tesoro di Mo-so ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] lavoro continua ancora) affrontata la piramide di Snofru: ne è stato trovato il pyramìdion (l'unico che risalga all'AnticoRegno) e ne derivano blocchi che comportano immagini del sovrano e che dovevano decorare cappelle connesse con il monumento. Da ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] ed economiche.
Il testo inizia con un capitolo storico contenente i decreti regi che risalgono, come sembra, ai sovrani dell'AnticoRegno e che riguardano la costruzione e il restauro del tempio. Oltre ai re Djeser e Cheope, si fa menzione del ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di esposizione è essenzialmente cronologico, incominciando dal materiale preistorico della prima sala, passando per le prime dinastie e l'AnticoRegno e, infine, avendo completato il percorso a U delle gallerie, si giunge nell'ultima sala dove sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] rame in lega con l’arsenico resti popolare nell’Egeo e in Anatolia e in Egitto sia addirittura prevalente durante l’AnticoRegno, al pari della Palestina.
Gli ultimi tre secoli del millennio vedono nel Vicino Oriente un numero crescente di stampi per ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] dello Stato
L'apparizione dello Stato primitivo coincide non solo con un consistente incremento demografico (la popolazione dell'anticoRegno egizio, ad esempio, era presumibilmente di circa quindici milioni di individui: v. Lenski, 1970, p. 183) ma ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...