• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [5598]
Geografia [320]
Biografie [1249]
Storia [1172]
Arti visive [972]
Archeologia [757]
Religioni [494]
Diritto [332]
Letteratura [246]
Architettura e urbanistica [245]
Europa [205]

Ortona

Enciclopedia on line

Ortona Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] . Industrie alimentari, meccaniche, tessili, edili. Antico porto dei Frentani e probabile municipio romano, O ai moti antiborbonici del 1848 e nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. Fu quasi distrutta, durante la Seconda guerra mondiale, dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTI ANTIBORBONICI – ALFONSO D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – GIACOMO CALDORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortona (3)
Mostra Tutti

Baalbek

Enciclopedia on line

Baalbek Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] su una grande corte porticata, ultimata intorno alla metà del 2° sec. d.C.; il vestibolo esagonale risale verosimilmente al regno di Filippo l’Arabo (244-48). Il secondo santuario, ben conservato, detto ‘il tempio di Bacco’, ha un’interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – PSEUDOPERIPTERO – FILIPPO L’ARABO – ETÀ ELLENISTICA – ORIENTE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baalbek (1)
Mostra Tutti

Meroe

Enciclopedia on line

(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] le loro sepolture un’area più a N, dando così origine a una seconda necropoli. Verso SO si trova il tempio più antico di M. (7° sec. a.C.). La città ha lasciato testimonianze epigrafiche in geroglifici e in un proprio alfabeto particolare. Degno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – GEROGLIFICI – NECROPOLI – KHARTOUM – NAPATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meroe (2)
Mostra Tutti

Mola di Bari

Enciclopedia on line

Mola di Bari Comune della Città metropolitana di Bari (50,6 km2 con 26.427 ab. nel 2008). È costituita da un nucleo antico, con vie strette e tortuose, e da una parte più recente, a strade larghe e rettilinee, con [...] di prodotti alimentari. Attiva l’industria peschereccia. Di antica ma incerta origine, fu porto frequentato al tempo delle può essere collocata nel 19° secolo, dopo l'emanazione delle leggi (1806) che posero fine ai diritti feudali in tutto il Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO D’ANGIÒ – AGRICOLTURA – FRANGIPANE – CROCIATE – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mola di Bari (1)
Mostra Tutti

Głogów

Enciclopedia on line

Głogów Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] Nel 1331 parte della città e del ducato entrò in possesso della corona polacca, il rimanente passò alle dipendenze feudali del regno di Boemia. Riacquistata unità e autonomia (1480) con il duca Giovanni II, il principato fu annesso alla Boemia (1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II – CORRADO II – POLONIA – GLOGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Głogów (2)
Mostra Tutti

Popoli

Enciclopedia on line

Popoli Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo. È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo principi di Montemiletto, fino all’abolizione della feudalità nel Regno di Napoli (1806). In località Le Svolte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – FIUME PESCARA – MONTEMILETTO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popoli (1)
Mostra Tutti

Eliopoli

Enciclopedia on line

(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI di Matariyya (Sesostris I); altri monumenti appartengono al Nuovo Regno e all’epoca saitica. Il tempio, molto importante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – OBELISCO – BAALBEK – EGITTO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliopoli (2)
Mostra Tutti

Bosforo Cimmerio

Enciclopedia on line

(gr. Κιμμέριος o Κιμμερικὸς Βόσπορος) Antico nome dello stretto di Kerč che separa il Mar Nero dal Mare d’Azov e che era considerato il confine fra Europa e Asia. Le sue rive erano popolate da colonie [...] greche, di cui la più importante fu Panticapeo (➔), centro di un regno che ebbe il suo massimo splendore nel 5°-4° sec. a.C. e che fu poi (1°-2° sec. d.C.) vassallo di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI KERČ – PANTICAPEO – MAR NERO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosforo Cimmerio (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] 1 ha per agricoltore rispetto a oltre 10 ettari in Danimarca o Regno Unito (e circa 60 negli SUA). In ogni modo, la vici di recente scoperta, molto poco conosciuto è l'agglomerato antico di Neumagen (Noviomagus); solo qualche moneta e ceramica (oltre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] l'Accademia di Belle Arti di N., un istituto di grandi tradizioni la cui fondazione risale al regno di Carlo di Borbone e che annovera tra i suoi antichi maestri pittori come W. Tischbein, J. B. Wicar, D. Morelli, F. Palizzi, E. Notte, ecc. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali