• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [5598]
Geografia [320]
Biografie [1249]
Storia [1172]
Arti visive [972]
Archeologia [757]
Religioni [494]
Diritto [332]
Letteratura [246]
Architettura e urbanistica [245]
Europa [205]

Arzawa

Dizionario di Storia (2010)

Arzawa Designazione ittita dell’Anatolia sudoccidentale, abitata da popolazioni di lingua luvia. Durante l’antico regno (ca. 1650-1500 a.C.) A. è attestata (nelle Leggi ittite) come territorio esterno, [...] patti di vassallaggio coi re minori. Gli Annali di Murshili e i trattati forniscono un quadro dettagliato: A. includeva i regni di Mira e Kuwaliya (re Mashkhuiluwa e poi Kupanta-Kurunta), di Khapalla (re Targashnalli), del fiume Shekha (Meandro; re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SHUPPILULIUMA – MUWATALLI – ANATOLIA – ITTITA – GRECIA

Futa Toro

Dizionario di Storia (2010)

Futa Toro Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] centri del riformismo islamico in Africa occidentale. Intrapresa una politica di espansione, Abdul Kader Kan fu però sconfitto dal regno Wolof di Kajoor nel 1796 e quindi deposto e ucciso dai suoi in reazione agli eccessi rigoristici (1806). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Wawat

Dizionario di Storia (2011)

Wawat Nei testi egiziani antichi la regione compresa tra la I e la II cateratta del Nilo (Bassa Nubia). W. era abitata da popolazioni seminomadi. Sin dall’Antico Regno (2686-2160 a.C.) gli egiziani tentarono [...] di stabilire un’occupazione permanente della regione dalla quale, con frequenti incursioni, riportavano schiavi e bestiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CATERATTA – NUBIA – NILO

Alalakh

Enciclopedia on line

Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la Siria. Le campagne di scavo (1937-39 e 1946-49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli [...] 2° millennio a.C. La fase di frequentazione più antica si ascrive alla fine del 3°- inizi del 2° il 18° e il 17° sec. a.C. A. entrò a far parte del regno di Yamkhad; venne allora costruito il palazzo del re Yarim-Lim (VII livello). Distrutta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRONZO TARDO – MITANNI – YAMKHAD – HITTITA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alalakh (1)
Mostra Tutti

Lennox

Enciclopedia on line

Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] Corona, cessò, come suddivisione originaria del Regno di Scozia, alla morte (1425) di Duncan, 8° conte. Dopo la morte di Giacomo III (1473) il titolo passò a John Stuart, lord Darnley, che entrò nel Parlamento come conte di L. (1488). Il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – LOCH LOMOND – ABDICAZIONE – LINLITHGOW

Catai

Enciclopedia on line

Antico nome della Cina settentrionale, diffuso durante il Medioevo. La sua origine risale, attraverso la forma turca Khitai, al nome del popolo proto-mongolo dei Khitan (in trascrizione cinese Ch’itan), [...] che regnò su una breve fascia della Cina del Nord (907-1125). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MEDIOEVO – KHITAN – CINA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . tra il 4° e 5° sec., le chiese più antiche sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Vienna (1738) e di Worms (1744) risultò dimezzato a vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago Maggiore, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] una posizione di primo piano nella storia non solo dell’Asia ma di tutto il mondo antico. Sotto Ciro, fu abbattuto il regno dei Medi (550), poi il regno lidio (546), infine quello babilonese (539). Quando nel 528 Ciro morì combattendo sulla frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] provvisorio guidato da Manin e alla fusione di Venezia con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i fermenti popolari seguiti e straniere. Laguna di Venezia Vasta zona umida compresa tra l’antica foce del Piave (ora occupata dal fiume Sile), a N, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e con le isole siciliane. Storia Le origini e l'epoca romana Il nome antico di P. (gr. Πάνορμος, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, di F. Crispi, P. votò anch'essa l'annessione al Regno d'Italia (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali