FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] visitato dall'amata e da Cupido che svela ai due amanti i misteri del regno dell'Amore. Nel momento in cui il F. sta per abbracciare l'amata , non risulta che il F. conoscesse il greco antico. Finora non è stata scoperta alcuna fonte diretta delle ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] erano originari di Bologna: un ramo della famiglia si era trasferito nel Regno di Napoli alla fine del Seicento. La famiglia Dottula si estinse nei riduzione a miglior lezione corredata di note dell'antico poema in ottava rima La Passione di Nostro ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Ciriaco Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regno di Napoli, in particolare in Calabria (1402- il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine della città antica, sollecitò il suo interesse e lo spinse a eseguire le prime ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] interpretazione letterale del testo e le citazioni degli antichi scoliasti e di gran numero di autori latini e ne riporta la prefazione di Martino Brennero); De comparatione reipublicae et regni, a cura di E. Abel, in Irodalomtöténeti..., II (1890), ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] vincere l'amore, era stato costretto a tornare al l'abito antico". Gli eruditi hanno accertato che la donna è una cortigiana, quella di un galante e raffinato trattenimento: che è il regno del poligrafo Ludovico Domenichi, mentre al futuro vescovo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] occupata da Carlo VIII (febbraio 1495) e poi nella riconquista del Regno. Dopo la morte di Ferrandino (6 ottobre 1496) e la salita dalla ricerca di codici antichi: nell’edizione di Sedulio egli dichiara di aver utilizzato un antico codice scoperto in ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] 'nell'Impero' e chi faceva il tragitto inverso andava 'nel Regno', anche se dall'una parte e dall'altra si usava lo piccarda, è la località da cui provengono alcuni tra i più antichi testi antico-francesi come, già del sec. IX, la Ste-Eulalie e la ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] delle vicende civili, politiche e religiose della Francia sotto il lungo regno del Re Sole. Per il resto, Voltaire affermava che «la forme moderate, fu l’interprete privilegiato della crisi dell’antico regime. Morì a Parigi nel 1778, dove la pubblica ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] persiano, a S-E fino all’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri nella parte merid. e dai semiti in loro e con i sumeri, turbano il felice splendore di quel regno. Dalla dinastia di Babele uscì poi il più celebre sovrano babilonese ...
Leggi Tutto
orco
Emilio Varrà
Il mostro avido di carne umana
La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione [...] scrittore francese Thierry Jonquet.
Tutti i mostri, dal più antico al più recente, hanno un corpo enorme e possente, malvagia
Gli orchi sono figure che appartengono di fatto al regno della morte, in quanto rappresentano una forza distruttrice che non ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...