• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Medicina [324]
Biologia [220]
Patologia [124]
Immunologia [72]
Chimica [54]
Biografie [53]
Biochimica [41]
Farmacologia e terapia [35]
Genetica [26]
Fisiologia umana [25]

anemia

Dizionario di Medicina (2010)

anemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] per distruzione dei globuli rossi da cause meccaniche (valvole cardiache artificiali) o da cause immunologiche (produzione di anticorpi diretti contro la membrana, causata da farmaci o da malattie infettive). Le forme ipercromiche sono caratterizzate ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – MEMBRANA CELLULARE – APLASIA MIDOLLARE – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemia (4)
Mostra Tutti

antineoplastico

Dizionario di Medicina (2010)

antineoplastico Paolo Tucci Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] platino, il mitoxantrone, l’idrossiurea, la procarbazina, il mitotano, gli anticorpi monoclonali. Meccanismo d’azione Tutti gli a., ad eccezione degli anticorpi monoclonali che possono agire legandosi a specifici recettori, bloccano la replicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – ANTINEOPLASTICA – RNA MESSAGGERO – ANTIMETABOLITI – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antineoplastico (1)
Mostra Tutti

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] determinandone la degranulazione. Se il soggetto in esame è sensibile allo specifico allergene, cioè se è provvisto di anticorpi IgE per questo stesso allergene, si determina nell’arco di pochi minuti una reazione cutanea locale di tipo eritematoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

splenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

splenomegalia Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] di germi e parassiti (➔ splenite), la milza si ingrandisce in gran parte delle malattie infettive, per l’aumento di anticorpi nella sua polpa bianca e per la rimozione dal circolo di batteri, macrofagi, complessi immuni; mononucleosi infettiva, AIDS ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splenomegalia (1)
Mostra Tutti

immunogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

immunogenetica Scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone [...] dei linfociti B, i geni che codificano la sintesi dei diversi segmenti proteici degli anticorpi si combinano tra loro in modo casuale e da ciò derivano anticorpi con un numero enorme di siti combinatori per l’antigene (pari a circa 109 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LINFOCITI B – LINFOCITI T – ANTICORPI – ANTIGENE

polimiosite

Dizionario di Medicina (2010)

polimiosite Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] aumento della creatinfosfochinasi (CPK, Creatine PhosphoKinase), VES elevata, anemia; possono essere positivi gli anticorpi antinucleo. L’elettromiografia mostra alterazioni di origine muscolare; nelle biopsie muscolari si riscontrano spesso ... Leggi Tutto

Behcet, Hulusi

Dizionario di Medicina (2010)

Behçet, Hulûsi Dermatologo turco (Istanbul 1889- ivi 1948). Fu direttore della clinica dermosifilopatica di Istanbul dal 1933. Malattia di Behçet Forma di uveite accompagnata da manifestazioni aftose [...] non secondario per la tendenza a sviluppare questa malattia. L’eziologia resta ancora incerta: vengono segnalati un possibile ruolo di Streptococcus sanguinis e la presenza di anticorpi di tipo IgA verso un peptide di Mycobacterium tubercolosis. ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – DERMATOLOGO – FLOGISTICI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behcet, Hulusi (1)
Mostra Tutti

ANTAGONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema. Nel [...] e circolatorio e della morfina che attutisce detta sensibilità. In batteriologia hanno azione antagonistica gli antigeni e gli anticorpi. Nella fisiologia dell'apparato neuro-muscolare, per antagonisti si intendono quei muscoli che agiscono in senso ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO – BATTERIOLOGIA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] assay, saggio basato sull'assorbimento del complesso immunologico a cui è legato un enzima; Lubin et al. 1995). Gli anticorpi diretti contro la proteina p53 non sono normalmente presenti nel siero ma, in seguito a una mutazione, la proteina p53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] . In particolare, sono sempre più studiati gli immunosensori, sistemi in cui l’elemento biologico è costituito da un anticorpo oppure da una sostanza a esso complementare (antigene) per la determinazione di piccole quantità di analiti in campo medico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 73
Vocabolario
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali