• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [727]
Medicina [324]
Biologia [220]
Patologia [124]
Immunologia [72]
Chimica [54]
Biografie [53]
Biochimica [41]
Farmacologia e terapia [35]
Genetica [26]
Fisiologia umana [25]

Benacerraf, Baruj

Enciclopedia on line

Benacerraf, Baruj Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] degli USA. Nel 1970 è divenuto prof. di patologia comparata alla Harvard University. Si è occupato della struttura degli anticorpi e della loro sintesi, di immunopatologia e immunogenetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – ANTICORPI – ANTIGENI – ALLERGIA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benacerraf, Baruj (2)
Mostra Tutti

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] e ridotta capacità di risposta immunitaria. Studi recenti, che hanno utilizzato topi transgenici per Ig anti-HEL e quindi producenti anticorpi anti-HEL in grande quantità (Dempsey et al., 1996), hanno dimostrato in modo elegante il ruolo rivestito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] corrispondente antigene in sezioni istologiche di tessuti. Per evidenziare in microscopia la posizione del i anticorpo si utilizza in genere un ii anticorpo che riconosce le γ−globuline della specie animale utilizzata per produrre il primo, associato ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

cap

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, struttura metilata localizzata all’estremità 5' della molecola di RNAm (➔ nucleici, acidi). Consiste di un nucleotide terminale, il 7-metilguanilato (mG), che si lega precocemente, [...] . Medicina In immunologia, aggregazione di molecole di anticorpi sulla superficie di linfociti B per opera di presenta numerosi filamenti di actina e di miosina, che scorrono all’interno del c. stesso in corrispondenza degli anticorpi di superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – LINFOCITI B – IMMUNOLOGIA – NUCLEOTIDI – ANTICORPI

linfociti B e cellule NK

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti B e cellule NK Mauro Capocci Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] (NK). I linfociti B sono cellule che hanno un ruolo principale nella risposta umorale tramite la produzione di immunoglobuline (anticorpi). La lettera B del nome deriva da bursa Fabricii, l’organo degli Uccelli nel quale è stata osservata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – CELLULA STAMINALE

agranulocitosi

Enciclopedia on line

Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] ma anche idiopatico); b) da interessamento globale del midollo (leucemie, mielosclerosi); c) da invasione metastatica del midollo; d) da anticorpi verso farmaci o da autoanticorpi. L’a. periferica è in genere da ipersplenismo. La forma acuta di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CLORAMFENICOLO – ANTISTAMINICI – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agranulocitosi (1)
Mostra Tutti

linfociti Th2

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti Th2 Andrea Matucci Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] di un numero limitato di linfociti Th2 i quali, secernendo IL-4, sarebbero capaci di favorire la produzione degli anticorpi IgE (sensibilizzazione) tipici della risposta allergica. Si può del resto affermare che la presenza dell’IL-4 è essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] vengono colpiti i neonati a causa di fenomeni di isoimmunizzazione materna (incompatibilità materno-fetale) per anticorpi che provocano agglutinazione ed emolisi delle emazie fetali. Le incompatibilità materno-fetali possono verificarsi nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

presidio

Enciclopedia on line

In medicina, p. medici e chirurgici, strumenti e prodotti, che, pur non rientrando fra i medicinali veri e propri, possono essere fabbricati solo da officine e laboratori autorizzati. Il d. p. r. 6 ott. [...] i disinfettanti e le sostanze germicide e battericide; gli insetticidi; gli insettorepellenti; i kit di reagenti per il rilevamento degli anticorpi e degli antigeni dei virus delle epatiti B e C e dell’immunodeficienza umana; i topicidi e i ratticidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – MICRORGANISMI – INSETTICIDI – ANTICORPI – ANTIGENI

ibridoma

Enciclopedia on line

In biologia, il risultato della fusione, mediante ausilio di un agente chimico o virale, di una linea o clone di cellule (per es., linfociti sensibilizzati da un solo antigene) con una linea cancerosa [...] dalla cellula cancerosa proliferando e secernendo in grandi quantità il prodotto desiderato. Le applicazioni pratiche hanno portato alla disponibilità di anticorpi monoclonali, di largo impiego nella ricerca biomedica, in diagnostica e in terapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – LINFOCITI – ANTIGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali