• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [251]
Biologia [99]
Medicina [95]
Immunologia [43]
Patologia [26]
Chimica [26]
Biochimica [18]
Ingegneria [10]
Biologia molecolare [14]
Fisica [9]
Storia della biologia [11]

aptene

Enciclopedia on line

Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una risposta immunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una [...] molecola adatta, chiamata vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITO – ANTICORPO – RECETTORE – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aptene (2)
Mostra Tutti

isotipo

Enciclopedia on line

In immunologia, caratteristica strutturale presente nella molecola di ogni anticorpo, localizzata sulla catena pesante e sulla catena leggera (➔ immunità). Ogni individuo esprime gli i. caratteristici [...] della specie alla quale appartiene. Esistono diversi i. nella specie umana, che consentono di individuare classi e sottoclassi della catena H e sottotipi della catena L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOLOGIA

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] probabilità P che un epitopo sia riconosciuto con una affinità superiore a un valore soglia p, da almeno un anticorpo, in un repertorio di N anticorpi differenti è data da: P= l-e-Np. Da questa relazione si deduce che quanto maggiore è la diversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

idiotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idiotipo Mauro Capocci Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] equilibrio che rende il sistema immunitario diversificato e pronto a nuove risposte difensive. Ogni successiva produzione di anticorpi risulta progressivamente di intensità inferiore rispetto a quella che l’ha indotta. Questo reticolo di interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiotipo (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non sono in grado di indurre la formazione di anticorpi, ma che con questi hanno la capacità di reagire. Particolarmente importante negli anni sessanta è stata la scoperta di O. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

antianticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico nei confronti di anticorpi già presenti in circolo. Questi ultimi, a loro volta, per la loro natura proteica, possono [...] agire come antigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANTICORPI – ANTIGENI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di regioni costanti (C) e di regioni variabili (V). Nel 1969 Edelman presentò la prima sequenza amminoacidica completa di un anticorpo e introdusse il concetto di dominio per indicare la regione globulare compatta di una catena pesante o leggera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

FACS

Enciclopedia on line

Sigla di fluorescent-activated cell sorter, indicante il sistema computerizzato che analizza campioni di cellule trattate con anticorpo monoclonale coniugato a un fluorocromo. In una camera a flusso si [...] formano goccioline, con all’interno una cellula; la distribuzione delle cariche elettriche prodotte dalla reazione consente, attraverso il passaggio in un campo magnetico, di separare le cellule che abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE

esclusione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] solo uno dei due alleli trascrive un RNAm funzionale. Se il primo allele codifica una catena pesante immunoglobulinica completa, la ricombinazione dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GENETICA MOLECOLARE – DIRITTO TRIBUTARIO – CROMATOGRAFICO – ADSORBIMENTO

PRECIPITINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRECIPITINE Massimo ALOISI . Anticorpi (modificazioni delle globuline normali dei sieri) determinati negli organismi animali viventi dalla introduzione ripetuta di sostanze proteiche eterogenee disciolte. Il [...] . Le condizioni ottimali per il verificarsi di questo fenomeno sono: a) rapporti ponderali fra antigene e anticorpo: il primo va diluito molto più che non l'anticorpo e deve mantenere con esso un certo rapporto (per es., 1:8); b) la temperatura; l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
antianticòrpo
antianticorpo antianticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e anticorpo]. – In immunologia, sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico rispetto ad anticorpi già presenti, che in tal caso agiscono come antigeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali