• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [5]
Patologia [6]
Discipline [4]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Anatomia [2]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Storia della medicina [1]

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] ecc.). va ripetuto infine che una delle più frequenti cause scatenanti è rappresentata dalla brusca e immotivata sospensione dei farmaci antiepilettici da parte del paziente o dei suoi familiari, se si tratta di un bambino. Diagnosi. - Ogni caso di e ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – INDAGINI RADIOGRAFICHE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

assuefazione

Dizionario di Medicina (2010)

assuefazione Diminuzione, in seguito a ripetute assunzioni, degli effetti farmacologici e tossici sull’SNC di un farmaco o di una sostanza di abuso. Per provocare effetti di intensità costante è pertanto [...] della nicotina, quali nausea e vertigini, o ancora degli effetti ipnotico-sedativi delle benzodiazepine e di alcuni antiepilettici) Infine, l’a. si può sviluppare per tolleranza appresa, ossia per la riduzione dell’azione della sostanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assuefazione (2)
Mostra Tutti

mioclonoepilessia

Dizionario di Medicina (2010)

mioclonoepilessia Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] da evoluzione più prolungata, epilessia poco frequente e mioclonie poco invalidanti che si trasmettono per eredità autosomica dominante. Non è disponibile una terapia risolutiva. L’epilessia può essere trattata con i comuni farmaci antiepilettici. ... Leggi Tutto

insonnia

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] terapia della malattia di base, per es. ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori del tono dell’umore per i disturbi psichici, antiepilettici nelle forme con mioclono, apparecchi appositi per le apnee notturne, ecc. La terapia dell’i. primaria può ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – ANSIOLITICI – MIOCLONO

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] usati sono il verapamil e i sali di litio, ma recentemente è stata segnalata anche l’utilità di alcuni antiepilettici (topiramato, valproato, gabapentin). Anche la fisiopatologia della c. a grappolo risulta ancora poco conosciuta; studi recenti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO

mania

Dizionario di Medicina (2010)

mania Stato psichico patologico caratterizzato da umore anormalmente euforico, espansivo o irritabile, ipertrofica stima di sé e ottimismo ingiustificato, eloquio incontrollato. Spesso vi è un flusso [...] scoperta di terapie farmacologiche specifiche per i quadri maniacali, in primo luogo i sali di litio e poi alcuni antiepilettici, tra i quali il valproato e la carbamazepina, e stabilizzatori delle membrane cellulari, cui si sono in seguito aggiunti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mania (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] studiare l'azione della droga a livello dei 'sistemi' per capire, per esempio, in che modo i farmaci antiepilettici agiscono a livello cerebrale per prevenire l'attività elettrica organizzata riscontrabile nell'attacco epilettico. Come ci si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Andrea Truini Nevralgia da Herpes zoster L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] della nevralgia posterpetica Il trattamento della nevralgia posterpetica si basa sull’utilizzo di farmaci ad azione topica, antiepilettici, antidepressivi e oppioidi. I farmaci ad azione topica, come la capsaicina e la lidocaina, riducono i fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

analgesia

Dizionario di Medicina (2010)

analgesia Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] , che gioca un ruolo cruciale nel controllare il segnale dolorifico in arrivo al cervello dal midollo spinale. Anche alcuni farmaci antiepilettici possono essere utilizzati per il trattamento del dolore, per es. in quei casi in cui si ritiene che la ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesia (1)
Mostra Tutti

attenzione, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione, disturbi dell’ Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] anche in seguito ad abuso di sostanze o esposizione a sostanze tossiche; anche diversi farmaci (per es., antiepilettici, farmaci cardiovascolari, ecc.) possono compromettere le capacità attentive e di autocontrollo. Nei bambini il disturbo dell’a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO DELLA CONDOTTA – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antiepilèttico
antiepilettico antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia (per es., i barbiturici, le idantoine,...
idantoina
idantoina s. f. [dal ted. Hydantoin, comp. di hyd (ro-) «idro-» e (All)antoin «allantoina»]. – In chimica organica, composto presente in natura nel succo di bietola, e prodotto anche industrialmente, che si presenta in cristalli aghiformi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali