• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [5]
Patologia [6]
Discipline [4]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Anatomia [2]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Storia della medicina [1]

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] maggiori (oppioidi e simili) che un tempo non controllavano se non parzialmente la sintomatologia, si è passati agli antiepilettici, e in partic. quelli della classe di stabilizzatori di membrana, che in terapia cronica danno ottimi risultati. La ... Leggi Tutto

autismo

Dizionario di Medicina (2010)

autismo Valeria Savoja Disturbo del neurosviluppo a origine multifattoriale, caratterizzato da deficit nell’interazione sociale e nella comunicazione, con manifestazioni quali comportamenti ripetitivi [...] . I sintomi associati all’a. (aggressività, impulsività, iperattività, disturbi del sonno) vengono trattati con farmaci antipsicotici, antiepilettici e stimolanti dell’SNC, come il metilfenidato, da associare con terapie riabilitative che operino sui ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – SINDROME DI ASPERGER – RITARDO MENTALE – ANTIEPILETTICI – METILFENIDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta [...] di un’azione lesiva sui fasci muscolari; alcune s. competono a livello epatico con altri farmaci, spec. antiaritmici, antiepilettici, antimicotici, alcuni antibiotici. La gravità di alcuni di tali effetti è emersa con piena evidenza e soprattutto in ... Leggi Tutto

SSRI (sigla dell'ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] della terapia. Le interazioni tra farmaci vanno sempre attentamente valutate, spec. quelle con gli antiaritmici e gli antiepilettici. Questi farmaci non devono essere somministrati in età pediatrica e negli adolescenti, per un evidente aumento del ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – APPARATO GASTROENTERICO – NEURONE SENSORIALE – NEUROTRASMETTITORE – DISTURBO BIPOLARE

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] una sostanza a livello dei sistemi neuronali, per riuscire a capire, per esempio, in che modo i farmaci antiepilettici agiscano a livello cerebrale prevenendo l'attività elettrica disorganizzata che caratterizza la crisi. I meccanismi d'azione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] epilettico, e distinti da essi, devono essere ricordati altri meccanismi che possono rientrare nella definizione di ‛meccarnsmi di difesa antiepilettica'. Di essi in realtà si conosce assai poco, ma la loro esistenza è assai probabile. Il cervello è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] dalla scelta dei farmaci (solitamente si associano più molecole) e dalla regolarità nella loro assunzione; i farmaci antiepilettici sono in continuo aumento: primidone, carbamazepina, valproato di sodio, gabapentin, sono stati seguiti, dalla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – VALPROATO DI SODIO – CIRCUITI NEURONALI – EMISFERI CEREBRALI

Necrosi

Universo del Corpo (2000)

Necrosi Matteo A. Russo La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] sono rappresentati dalla proliferazione del reticolo endoplasmatico in risposta ad alcuni farmaci (barbiturici o idantoinici antiepilettici), o dai cambiamenti di struttura mitocondriale in relazione allo stato energetico, oppure da mutamenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRANULOCITI NEUTROFILI – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necrosi (4)
Mostra Tutti

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Paolo Tucci Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione molto inferiore rispetto agli adulti. [...] apoptosi neuronale comprendono gli agonisti del recettore GABA e gli antagonisti del recettore NMDA (per es., antiepilettici, midazolam, ketamina). L’etanolo possiede entrambe le proprietà ed è per questo estremamente dannoso. Una caratteristica ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] e del respiro (Portenoy 1997; Ventafridda 1998). Nei dolori neurogenici si impiegano soprattutto farmaci nati come antiepilettici o come antidepressivi. Nei dolori parossistici in cui sia ipotizzabile un meccanismo di attivazione ectopica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antiepilèttico
antiepilettico antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia (per es., i barbiturici, le idantoine,...
idantoina
idantoina s. f. [dal ted. Hydantoin, comp. di hyd (ro-) «idro-» e (All)antoin «allantoina»]. – In chimica organica, composto presente in natura nel succo di bietola, e prodotto anche industrialmente, che si presenta in cristalli aghiformi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali