• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [316]
Storia [223]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Scienze politiche [37]
Comunicazione [38]
Storia e filosofia del diritto [25]
Storia contemporanea [23]
Religioni [19]
Economia [18]

PARRI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI, Ferruccio Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] in seguito alle elezioni del 1958. A partire da allora, fu uno dei protagonisti della piena legittimazione della Resistenza antifascista che nel corso degli anni più duri della guerra fredda era rimasta ai margini dell’insegnamento scolastico e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Cipriano Paola Caridi Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , il F. si rifugiò nel giugno del 1940 in Dordogna e quindi a Marsiglia. Il suo nome figurava nella lista dei sessanta antifascisti che si tentò di far espatriare negli Stati Uniti nell'agosto di quell'anno, e ancora nell'aprile 1941 era tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

LATERZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Giovanni Albertina Vittoria Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri. Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] nel tempo e, se a volte erano espliciti nel loro messaggio e molti autori della casa editrice erano notoriamente antifascisti (A. Omodeo, L. Salvatorelli, U. Cosmo, F. Ruffini, L. Russo, A. Capitini, per fare qualche esempio), più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – VITTORIO EMANUELE III – INDUSTRIA EDITORIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e la di lui consorte. Non ebbe, invece, occasione di incontrare il leader comunista Mao Zedong. Di sentimenti antifascisti, non si sentì di seguire alcuna ideologia tradizionale, quanto piuttosto l’inclinazione del suo spirito libero, illuminato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

SIVIERO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVIERO, Rodolfo. Francesca Bottari – Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] -museo fiorentina, appuntò di aver preso i primi contatti in Germania con i servizi alleati e poi in Italia con i movimenti antifascisti che controllavano gli acquisti illegali di opere d’arte (Bottari, 2013, pp. 46 nota 22, 48 nota 26). A Firenze fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIERO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Emilio Franco Calascibetta – Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni. Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] per una sia pur parziale comunanza di idee nei confronti del fascismo. Meneghetti era manifestamente considerato di sentimenti antifascisti; del resto non era nemmeno iscritto al partito, mentre la posizione di Trabucchi, come per il resto della ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Emilio (1)
Mostra Tutti

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] condivisa e, anzi, in qualche modo preparata. Ha ragione Filippo Tommaso Marinetti a dire che la riforma è «passatista e antifascista» (p. 190), in contrasto con quanto invece Mussolini ha affermato (e cioè che essa era la più fascista delle riforme ... Leggi Tutto

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] a 11,6 prima del conflitto. Il fascismo aveva sottratto braccia e cervelli in ogni ambito della società, imprigionando gli antifascisti o facendo emigrare gli stessi prima e gli ebrei poi. A ciò si aggiunsero, nella fase finale delle vicende belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SPIRITO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRITO, Ugo Alessandra Tarquini – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] pubblicato sul quotidiano Il mondo; ma anche perché nel novembre del 1926 il governo deliberò la soppressione dei giornali antifascisti, lo scioglimento di tutti i partiti e le associazioni contrarie al regime, la revoca dei passaporti, l’istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MICHELE FEDERICO SCIACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

CA' ZORZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa) Antonia Arslan Veronese Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] . Lesse invece con particolare passione, oltre a Croce, Gentile e Pareto, Blondel e Bergson, e anche Marx. L'amicizia con alcuni antifascisti, fra cui A. Garosci e C. Levi, lo stimolava da un lato alla composizione delle prime poesie (il C. preferiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CA' ZORZI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali