• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [9]
Storia antica [5]
Biografie [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Geografia storica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]

ACARNANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] rinnovò ben presto l'antica alleanza con la Macedonia; assieme ad Antigono Dosone gli Acarnani vincono a Sellasia (221 a. C.); con l I, col. 1150 segg.; Hermann-Swoboda, Gr. Staatsaltertümer, Tubinga 1913, III, p. 294 segg.; Inscr. Gr., IX, i, n. 435 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – MAGISTRATO EPONIMO – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNANIA (2)
Mostra Tutti

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] e fu vinto poco dopo nel 222 da Antigono Dosone nella decisiva battaglia di Sellasia. In questa battaglia essere detto il primo dei Graeculi. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 2, Torino 1917 e IV, i, Torino 1923, passim; M. Holleaux, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] gli storici moderni (cfr. p. es., Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, p. 636, n. 2). Come questo regno si sia formato non sappiamo: di Pinnes. Alleato del re di Macedonia Antigono Dosone, egli poté riprendere l'Illirico meridionale. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] una popolazione di circa tremila abitanti e da allora al sec. III dell'era volgare batté moneta, anche, in certi periodi, come con gli Acarnani partecipa alla grande simmachia macedonica di Antigono Dosone e di Filippo V. Durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] il cambio dei prigionieri. Ma C. cadde malato, e Arato profittò di questa circostanza per intavolare trattative con Antigono Dosone di Macedonia, il quale esigeva la resa dell'Acrocorinto. Arato era disposto a cedere; difficilmente si sarebbe potuta ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO di Faro

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] , tranne Apollonia ed Epidamno. Strinse poi alleanza con Antigono Dosone, e fu al suo fianco a Sellasia (221), su essa nel 214. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, ii, Torino 1917; Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CONSOLI ROMANI – ISOLA DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Faro (1)
Mostra Tutti

APELLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] , continuando la politica di Demetrio e di Antigono, che avevano mirato ad assicurare alla Macedonia segg.; 25 segg. Bibl.: B. Niese, GEsch. der griech. und maked. Staaten, III, p. 446 segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, pp. 74, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – GUERRA SOCIALE – LEGA ACHEA

ALESSANDRO, figlio di Cratero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] . Fonti: Trog., Prol., XXVI; Plut., Arat., 4, 6, 9, 15, 25; Paus., II, 8, 4, confonde Antigono Dosone col Gonata. Bibl.: Droysen, Hist. de l'Hellén. (trad. franc.), III, pp. 230 segg. e 395 seg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, p. 248 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – ARISTOMACO – MACEDONIA – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] ’isola sia, secondo il bizantino Zonara, occupata senza combattere. Tra V e III secolo a.C. la Sardegna si è aperta al flusso di genti dal ancora. Con la connivenza del nuovo re macedone, Antigono Dosone, Demetrio – lasciato a capo della natia Faro ... Leggi Tutto

SELLASIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa) Piero Treves Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] Euas e dell'Olimpo, fu combattuta la celebre battaglia di Sellasia, fra Cleomene III, re di Sparta, e le forze della confederazione ellenica di Antigono Dosone, re di Macedonia. Antigono disponeva di 28.000 fanti e 1200 cavalieri (il nerbo erano i 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali