• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [151]
Arti visive [120]
Storia [83]
Biografie [69]
Europa [33]
Geografia [21]
Asia [19]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [13]

GALBA, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Publio Sulpicio Giuseppe Cardinali Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] quell'occasione egli prese parte anche alle trattative con Antioco in Lisimachia. Perciò nel 193 fu dal senato in Roma, poi in Asia. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 300 segg., 336 segg., 420 segg.; IV, i, ivi 1923 ... Leggi Tutto

ONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONIA ('Ονίας, Onias) Arnaldo MOMIGLIANO Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] in Egitto e fondò il tempio scismatico di Leontopoli. Secondo il II Maccabei, O. si sarebbe rifugiato nel tempio di Dafne e sarebbe stato ucciso da Andronico, ministro di Antioco IV. Presuppone questa versione anche Flavio Giuseppe in altro contesto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – SELEUCO IV – STOCCARDA

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] contro Antioco, e in quell'occasione fece parte di un'ambasceria inviata alla corte di Filippo di Macedonia. è sconosciuto. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1403 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] della Troade. Poi fu contesa da Attalidi e Seleucidi: minacciata da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e dopo la Medioevo. Bibl.: G. Gilbert, Handbuch der griech. Staatsalterth., II, Lipsia 1881-85, p. 159 seg.; E. Meyer, Die ... Leggi Tutto

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] suo re entrò in relazione con David (II Sam. [Re], VIII, 9 segg.), e secondo II Cron., VIII, 4 il suo territorio i Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore, pare, di Antioco IV Epifane; ma accanto a questo mantenne sempre il nome originario. ... Leggi Tutto

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] presto rovinare, insieme con la politica ellenizzatrice di Antioco IV, anche i Tobiadi suoi seguaci: Menelao fu 163 a. C. Bibl.: A. Büchler, Die Tobiaden und Omiaden in II. Makkabäerbuche, ecc., Vienna 1899; H. Willrich, Zur Geschichte der Tobiaden, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] dei Medi, perduto il regno finì satrapo d'Ircania e che Dario II col nome di Ōchos fu satrapo d'Ircania, prima che s'impadronisse , la tolse nel 237 ai Seleucidi e i tentativi di Antioco III, fratello di Seleuco III, di riconquistarla, nonostante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

MITRIDATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes) Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] ai varî omonimi, calcolandosi da alcuni come M. I e II, due membri della famiglia che regnarono a Cio sulla Propontide, II (rispetto al precedente considerato I; per E. Meyer, M. II e III) regnò dal 256 al 190, e dette una figlia in sposa ad Antioco ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] e la Fenicia occupate l'anno precedente da Antioco III. La riconquista fu minutamente organizzata dagli Egiziani H. Sottas, Un décret trilingue en l'honneur de Ptolémée IV, II, Cairo 1925, poi da W. Spiegelberg, in Sitzunsberichte der bayerischen ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] nel 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di Parigi 1921, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, pp. 440-442; IV, i, p. 117 segg. Sulla personalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali