• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [553]
Archeologia [133]
Storia [97]
Arti visive [106]
Biografie [86]
Europa [32]
Geografia [23]
Asia [17]
Musica [14]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [10]

DEMETRIO III Euchairos di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO III Euchairos di Siria (Δημήτριος Εὔχαιρος) A. de Franciscis Figlio di Antioco VIII, regnò dal 95 all'88 a. C. Il suo volto, privo di spiccati caratteri, appare nelle sue monete: a volte ha [...] corta barba, a volte no. Si è riconosciuto il suo ritratto in una gemma del museo di Boston. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXX ss.; Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2801, s. ... Leggi Tutto

ERAKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. Cressedi 5°. - Scultore di Bisanzio, della metà del II sec. a. C., figlio di Satirisco. La sua firma è sulla base rotonda, trovata a Troia, di una statua onoraria del figlio [...] di un Antioco. Bibl.: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, II, p. 469, n. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 909, s. v., n. 61; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 441, s. v. ... Leggi Tutto

ANTIOCO V Eupatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO V Eupatore di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO V Eupatore di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Εὐπάτωρ) L. Laurenzi Figlio (172 - 162 a. C.) di A. IV, succedette novenne (163) al padre. Le monete di [...] questo re non consentono alcuno studio iconografico poiché ripetono immagini monetarie precedenti. Bibl: F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ant. Münzen hellen. u. hellenisierter Völker, Lipsia 1889, tav. III. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali