• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [107]
Arti visive [79]
Storia [28]
Europa [28]
Biografie [22]
Asia [13]
Religioni [12]
Geografia [7]
Italia [8]
Diritto [9]

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] clamorosamente a Raphia, il 22 giugno del 217 a. C., Antioco III di Siria; e, per questo, fu incoronato, sembra, Hermes (Clem. Aless., Protr., iii, P 40; iv, P 48; Plin., Nat.. hist., vii, 208; Pol., Hist., xv, 25, 34; Ael., Var. Hist., xiv, 31). 6 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 30 talenti le attrezzature portuali che ne erano costate 1000 (Isocr., VII, 67 u). Dal P. partì la restaurazione democratica di Trasibulo parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190 a.C. Ma la vera rinascita del P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione  l’imbocco degli emissari che confluiscono poi nel Po. Diffuso, fra VII e VI sec. a.C., è l’affioramento di una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di Pergamo, , un numero imponente d'iscrizioni. Si citano gli articoli pubblicati in: Historia, VII, 1933, pp. 206-208, e VIII, 1934, pp. 429-452; Riv ... Leggi Tutto

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 1845, pp. 54-119; G. Rosini, Storia della pittura italiana…, VII, Pisa 1847, pp. 102 s., 111; P. Giordani, Sopra un P. Ceschi Lavagetto, Piacenza s.d. (ma 1983); G.L. Mellini, L'Antioco e Stratonice di G. L.…, in Labyrinthos, II (1983), 3-4, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] tempio sul Mincio (Georg., iii, 26), il tempio costruito da Antioco Epifane, di cui Livio (xli, 20) dice: Non laqueatum auro a sbarre, ora a mattoni, ora a piastre (nel libro di Giosuè, [vii, 21, 24], si parla di una "lingua d'oro" pesante 50 sicli ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] di Apollo Karnèios a Thera, che certamente risale al VII sec. a. C.: quivi vediamo anteposti al muro di ioniche. La porta del Bouleutèrion di Mileto, che risale all'epoca di Antioco IV (175-164 a. C.), non si differenzia essenzialmente da un p ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85) A. Krug Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] e ss. = FGrHist, II, A 142). Nel ritratto di Cleopatra VII (v.) la forma della benda fa supporre la realizzazione in oro di I ha il d. inserito in una corona di alloro; Antioco III è indicato come monarca eroizzato grazie alla combinazione di «bende ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] Stefano, Marsala (Lilybeum): nuove scoperte lungo la via Sibilla, in SicA, VII, 1974, 24-25, pp. 21-28; ead., Nuove lucerne di 1987, pp. 25-26; G. Nenci, Pentatlo e i capi Lilibeo e Pachino in Antioco (Paus. 5, 25, 5; 10, 11, 3), in AnnPisa, s. III, ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376) G. Buchner La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] , I, passim, II, nn. 740-856, tavv. XCVIII-CVII; C. Tronchetti, Per la cronohgia del tophet dt Sant'Antioco, in RStPen, VII, 1979, pp. 201-205; G. Hölbl, Die Aegyptiaca des griechischen, italischen und westphönizischen Raumes aus der Zeit des Pharao ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali