• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Storia [168]
Biografie [165]
Archeologia [184]
Arti visive [153]
Geografia [43]
Europa [39]
Religioni [27]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Letteratura [17]

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] riparare in Egitto, donde ritornò in patria nel 203 e nel 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di Celesiria, S. fu poi battuto a Paneion (198), e, assediato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

MARONEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa) Doro Levi Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] indipendenza, cadendo essa in mano di Filippo II. Sotto Tolomeo III (247-221 a. C.) subentrò la dominazione egizia, e sotto Antioco III (194-189 a. C.) quella della Siria; liberata da Q. Fabio, fu riacquistata e trattata assai duramente da Filippo V ... Leggi Tutto

SATYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATYRION (Σατϋριον) F. G. Lo Porto Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] .C.). L'arrivo di Phalanthos nella regione alla testa dei Partenii, secondo il vaticinio pitico e riportato dallo storico siracusano Antioco (apud Strab., VI, 279), è il primo atto della colonizzazione laconica di Taranto alla fine dell'VIII sec. a.C ... Leggi Tutto

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996 REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum) N. Alfieri M. Degani Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] , con le figure della liberta e del patrono e, in basso, gli strumenti dell'arte scultorea del marmorarius Clodio Antioco, seppellito nella tomba dei Pezî. Bibl.: R. Andreotti, Due centri romani dell'Em. occidentale, in Historia, III, 1929, p ... Leggi Tutto

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] da Augusto a Listra e a Parlais. Sembra che Caligola ne distaccasse una parte, dandola, insieme con un tratto della costa di Cilicia, ad Antioco IV di Commagene; dopo la morte di questo, il regno di lui fu nell'anno 72 d. C. riunito con la Cappadocia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] Ascalona fu santuario di Derceto (v. dea siria), centro importante di cultura ellenistico-orientale, e patria del filosofo Antioco (v.); nel sec. IV era sede vescovile. Ascalona, protetta da salde fortificazioni, cadde in potere degli Arabi soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] delle guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma tutta la regione fu lasciata sotto l'egemonia di Rodi, fedele alleata di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] le acquisizioni più importanti a livello iconografico vanno almeno ricordate, per i Seleucidi, l'identificazione dei ritratti di Antioco IV (v.), e di Antioco IX (v.), e per i Tolemei gli approfondimenti relativi al r. di Cleopatra VII (v.), per cui ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] medici che si richiamavano all'insegnamento di Erasistrato è attestata ad Alessandria, ma anche a Seleucia, dove Apollofane fu medico di Antioco III (224-187 a.C.), il che attesta la persistenza di legami con la corte in cui era ambientato l'aneddoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] fondazione da parte di genti àrcadi guidate da Catillo ed Evandro, sfuggiti alle stragi delle lotte fra Eteocle e Polinice. Antioco siracusano (apud Dionysium, i, 73; viii, 638), riferisce la fondazione di T. ai Siculi e tale opinione non appare del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 79
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali