• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia delle religioni [35]
Religioni [55]
Biografie [50]
Storia [43]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Italia [3]

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] , la pace. Le circostanze furono favorevoli: Clemente III, l’antipapa che Pasquale doveva conoscere abbastanza bene se non proprio del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] una proposta d'accordo, concordata con l'antipapa Felice V e solo parzialmente accolta dal pontefice , Fonti per la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; E. Beltran, Nouveaux textes inédits d'humanistes français du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] scisma e sembra perfino che abbia ricevuto segretamente la porpora dall'antipapa Felice V nella promozione del 20 genn. 1440. Nel frattempo il , conclusosi l'8 aprile con l'elezione di Callisto III Borgia, e dei primi atti del nuovo pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] forse dapprima le funzioni di scrittore. Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa Urbano II Callisto II e Burdino. G. manca: evidentemente Callisto II non volle condividere con il predecessore la sua vittoria sull'antipapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Guido, arcivescovo di Vienne (poi Callisto II), cui fece anche ottenere, , l'esistenza del papa e dell'antipapa veniva subito ad assumere un'importanza che de Géogr. Ecclés., II, coll.1408-1419; Encicl. Ital., III, p. 68; Encicl. Catt., I, pp. 1126 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tutti. Solo nel settembre 1122, a Worms, essendo papa Callisto II (1119-1124), fu raggiunto un accordo, il cui papi contemporaneamente (dai tempi di Alessandro III, 1159-1181, non si era più visto un antipapa!), si presentò l'occasione per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , si affrettò ad eleggere papa il cardinale di S. Callisto, Benedetto. Ma la consacrazione dell'eletto poté avere luogo solo cardinale di S. Marcello, deposto da Leone IV, antipapa sotto Benedetto III, che - come si vedrà - fu riammesso al sacerdozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario, antipapa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto III Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia [...] la consacrazione a cardinale prete del titolo di S. Callisto. Come tale figura fra i sottoscrittori del concilio tenuto christianarum Romae [...], III, Città del Vaticano 1971, pp. 67, 69. G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, antipapa, in Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III (3)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] elettori attivi dell'antipapa Anacleto II-Pietro , p. 72; nr. 2, p. 159; II, nrr. 6, 9, p. 157; nr. 5, p. 197; III, nr. 36, p. 153; nr. 22, p. 323; nr. 36, p. 420; nr. 37, p. 421; 97; Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), ibid., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – FALCONE BENEVENTANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

Pasquale III antipapa

Enciclopedia on line

Pasquale III antipapa Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CARLOMAGNO – ADRIANO IV – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale III antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali