• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [230]
Cinema [18]
Biografie [80]
Storia [62]
Storia contemporanea [17]
Letteratura [20]
Geografia [12]
Scienze politiche [13]
Diritto [14]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [5]

Schindler's List

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schindler's List Daniele Dottorini (USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] d'affari con i nazisti. Acquistata una vecchia fabbrica di stoviglie a Cracovia, assume a basso costo operai ebrei. La politica antisemita del regime hitleriano si fa, momento dopo momento, più dura. Gli ebrei sono costretti a vivere nel ghetto e, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ESERCITO TEDESCO

LUNGIN, Pavel Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

LUNGIN, Pavel Semenovic Melania G. Mazzucco Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel) Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] stesso la sceneggiatura, la storia dello strano incontro fra un sassofonista ebreo alcolizzato e un tassista violento e antisemita. Film di solido impianto narrativo, girato con stile sincopato in una inedita Mosca notturna, popolata da personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA – PERESTROJKA – LENINGRADO

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] 1932; Gruss und Kuss ‒ Veronika, 1933) e per lo stesso Hollaender (Ich und die Kaiserin, 1933). A causa della politica antisemita del governo nazista, nell'autunno del 1933 emigrò in Francia, dove l'anno seguente firmò insieme al francese Jean Lenoir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

PREMINGER, Otto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig) Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] anche un film, Die grosse Liebe, una tipica commedia sentimentale di scuola viennese.Ma il corso autoritario e antisemita avviato dalla politica austriaca dopo la fallita insurrezione operaia di Vienna (febbraio 1934) spinse P. a intraprendere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CHIESA CATTOLICA – RING LARDNER JR – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMINGER, Otto (1)
Mostra Tutti

BERRI, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berri, Claude Riccardo Martelli Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] (1967; Il vecchio e il bambino), in cui la vicenda di un bambino ebreo ospitato da un vecchio contadino antisemita che ignora la sua vera identità adombra le drammatiche esperienze di B. nel periodo bellico. Nonostante l'entusiastica accoglienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ANTISEMITA – EBRAICO – VENEZIA

Le dernier métro

Enciclopedia del Cinema (2014)

Le dernier métro Daniela Angelucci (Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] di Daxiat, critico teatrale che invece ne darà un giudizio pesantemente sfavorevole sulle pagine del suo giornale collaborazionista e antisemita. Marion, il cui obiettivo è tutelare il teatro, si infuria con Bernard per la sua reazione violenta nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – NESTOR ALMENDROS – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] artigianato, in Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) di Veit Harlan, rimasto nel tempo il simbolo stesso della propaganda antisemita in campo cinematografico, l'attore, che vi interpreta sei ruoli differenti, spinse il suo perfezionismo fino a imitare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

The Great Dictator

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Great Dictator Anna Fiaccarini (USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] di un film intitolato The Dictator il 12 novembre 1938, solo due giorni dopo quella 'notte dei cristalli' in cui la furia antisemita colpì i negozi ebraici e le sinagoghe in tutta la Germania. Già da due anni Chaplin stava lavorando al film e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CAHIERS DU CINÉMA – PAULETTE GODDARD – CHARLIE CHAPLIN

GEBÜHR, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gebühr, Otto Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] ebbe inizio la collaborazione con il regista più coinvolto dal regime nazista, V. Harlan, che dopo aver girato il film antisemita Jud Süss (1940; Süss l'ebreo), portò sullo schermo G. in quella che rimarrà la sua interpretazione più celebre, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI WEIMAR
1 2
Vocabolario
antisemita
antisemita agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e semita, sul modello del ted. Antisemit (W. Marr, 1879)] (pl. m. -i). – Contrario, avverso agli Ebrei e alle loro istituzioni.
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali