• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [26]
Chimica [19]
Industria [17]
Biografie [15]
Botanica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica organica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Chimica industriale [9]

MANGIAGALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] la casistica specialistica italiana del decennio precedente confrontata con le statistiche internazionali; Sul valore del metodo antisettico nella pratica ostetrica. Studio critico, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXXVIII [1878], pp. 131-133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

etilico, alcol

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. Chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] della parete muscolare. Viene completamente ossidato nell’organismo, tuttavia non fornisce energia per il lavoro muscolare; esso è largamente usato in medicina e in chirurgia come antisettico e per preparare numerose tinture, lozioni e pozioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilico, alcol (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] (1677-1761), John Pringle (1707-1782) e David Macbride (1726-1778) la caratterizzarono come un astringente, tonico e antisettico, quindi come un farmaco che condivideva le sue proprietà con altri del suo stesso gruppo, sebbene fosse particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] a contatto dell'idrogeno solforato), nella fabbricazione del linoleum e della tela cerata; in medicina, come astringente e antisettico e infine in odontoiatria, perché, con l'acido fosforico, indurisce dando un cemento. Cristallizzato, lo si ritrova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di iodio, col mercurocromo, ecc., e a quella delle mani del chirurgo con l'alcool o con i saponi medicati con antisettici, ecc. e) Ferite e grandi traumatismi Nella cura delle ferite esterne e delle fratture esposte, l'esperienza della prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] , come catalizzatore nella preparazione di resine alla fenolaldeide, nella saldatura dolce. Inoltre viene impiegato in medicina come antisettico e antifermentativo intestinale e per irrigare i tessuti. I lattati sono sali o esteri dell’acido l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] di Vienna e nella privata, in Lo Spallanzani, s. 2, XI (1882), pp. 1-10 (giova ricordare che il metodo antisettico introdotto da J. Lister nel 1867 si andava allora affermando nei massimi centri chirurgici); Sulla disarticolazione della coscia, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imbalsamazione

Universo del Corpo (1999)

Imbalsamazione Red. L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] , fu sempre effettuata con mezzi empirici; nei tempi moderni essa è rimasta in uso, ma in seguito alla scoperta degli antisettici chimici, la tecnica si è rinnovata profondamente. Tecniche moderne W. Hunter fu il primo, nel 1783, a introdurre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – PLINIO IL VECCHIO – ALESSANDRO MAGNO – CLORURO DI SODIO – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbalsamazione (2)
Mostra Tutti

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] di maternità: Contribuzione allo studio del metodo antisettico in ostetricia. Comunicazione preventiva, in Osservatore. pp. 97-103; Il materiale infettante e la profilassi antisettica nella partortente e nella puerpera. Considerazioni e proposte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTONA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Antonino Giuseppe Armocida Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] toraciche. In campo più strettamente tecnico, il D. è ricordato soprattutto per l'introduzione del metodo antisettico nella scuola chirurgica napoletana, cui conseguì una sensazionale flessione della mortalità operatoria. L'antisepsi propugnata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
salicìlico
salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali