• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [219]
Letteratura [72]
Biografie [101]
Arti visive [28]
Storia [16]
Diritto [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]
Musica [7]
Lingua [7]

Mnasalca

Enciclopedia on line

Poeta greco di Sicione, fiorito intorno alla metà del sec. 3º a. C., rivale di Euforione; autore di buoni epigrammi conservati nell'Antologia Palatina, di cui alcuni sono vere iscrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EUFORIONE – SICIONE

Teodòrida di Siracusa

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (seconda metà del 3º sec. a. C.), forse originario della Magna Grecia, di cui sono conservati nell'Antologia Palatina 18 epigrammi. Fu contemporaneo e rivale di Euforione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – MAGNA GRECIA – EPIGRAMMI – EUFORIONE

Parmenióne

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (sec. 1º d. C.) della Corona di Filippo di Tessalonica, di cui restano una quindicina di epigrammi di vario carattere nell'Antologia Palatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI

Apollònide

Enciclopedia on line

Epigrammista greco, forse di Smirne (1º sec. d. C.), autore di 31 epigrammi dell'Antologia Palatina già compresi nella Corona di Filippo di Tessalonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – SMIRNE

Dioscùride

Enciclopedia on line

Poeta alessandrino (seconda metà 3º sec. a. C.), di cui si conservano nell'Antologia Palatina una quarantina di epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] luminosi, profili di persone e di paesaggi colti col senso realistico e lirico di certi epigrammi goethiani o da Antologia palatina (Nel chiostro del Santo, Mezzogiorno alpino, L'ostessa di Gaby, Presso una certosa). Dietro questa poesia, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] piacere da esplorare in tutte le possibilità che l'erotismo alimenta e suggerisce. L'esemplificazione è ricca: si va dall'Antologia Palatina a Ovidio alla poesia amorosa dell'età umanistica, dall'Aretino ai libertini a Casanova, da D.H. Lawrence a H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

epigramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

epigramma Emanuele Lelli Pochi versi per fulminare il lettore Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] Tutti gli autori scrivono epigrammi, e molti li raccolgono in libri a volte antologici, dove a un epigramma su un certo tema ne segue un altro, , di moltissimi autori: è la cosiddetta Antologia palatina, modello di tutti i successivi epigrammisti. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO MANZONI – ANTOLOGIA PALATINA – LEONIDA DI TARANTO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigramma (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'Odissea alle Odi di Pindaro, agli Epinici di Bacchilide, agli Idilli di Teocrito, alle liriche raccolte nell'Antologia Palatina, offre un mosaico di risultanti di elevato spessore artistico e creativo, legate a diverse discipline atletiche allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , Sallustio e Cesare, dei quali rimane ampia reminiscenza nei suoi versi, che raccolgono anche il modello greco (dall'Antologia Palatina tradusse un componimento e ne imitò altri due). Il G. è ricordato come uomo mite, dall'ingegno straordinario, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
telèstico
telestico telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali