• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [280]
Arti visive [107]
Storia [99]
Letteratura [31]
Musica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]
Diritto [14]
Medicina [12]
Diritto civile [11]

CAVALLERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERA, Giuseppe Francesco Manconi Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] contro i metodi repressivi del governo. Nel 1906, dopo circa un decennio di lotte, il partito socialista conquistò la maggioranza nel comune di Carloforte e il C. fu eletto sindaco. Candidato nel collegio d'Iglesias alle elezioni del 1909, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VILLAR SAN COSTANZO – CAMERA DEL LAVORO – ANTICOLI CORRADO – ORARIO DI LAVORO

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] non pubblicò, nonostante un recupero negli anni seguenti. Approfondì l’interesse per gli studi storiografici nella sua opera maggiore, l’Istoria ecclesiastica della Liguria, che lo impegnò fino agli anni Settanta, ma si concretizzò soltanto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZI, Giuseppe Francesco Santaniello PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] di Gerolamo Tiraboschi. Il 16 marzo 1765, nella chiesa di S. Antonio, vestì l’abito dei chierici regolari teatini. In seguito i suoi , rispetto agli usuali quadranti, permetteva una maggiore precisione nella determinazione della posizione degli astri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – OSSERVATORIO DI PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

THUN, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Matteo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Ferri e fece studiare i due figli maschi: il maggiore, Leopoldo Francesco, sposò poi l’aristocratica toscana Giulia familiare negli anni del declino. Vicini ai genitori rimasero anche Antonia, con il marito Roberto Bassetti, e Francesco Augusto, che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GAZZOLETTI – RODOLFO VANTINI – REGNO D’ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIOVANNI PRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUN, Matteo (1)
Mostra Tutti

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] lire 20 soldi 8 denari 9, è secondo in importanza dopo il fratello Filippo, tassato per lire 80. Come la maggior parte degli uomini del suo ceto, il C appare essenzialmente saggio amministratore ed equilibrato uomo di governo: alieno dalle ambizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] sua parabola terrena, venne scorto ormai agonizzante da un famiglio di Antonia dei Casali da Cortona, moglie del marchese Niccolò Pallavicino, a terre più legate alla memoria dell’eremita. Il maggiore indiziato è il primo, documentato finanziatore di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

DEL SEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SEGA, Giovanni Stephen Paul Fox Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] due medaglioni delle candelabre dei pilastri presso l'altar maggiore (Garuti, 1975, p. 59), fece intraprendere la ibid., p. 16) e il 29 agosto 1527, giorno in cui le figlie Antonia e Bernardina (avute da Agnese Bezi di Forlì, a Carpi col marito già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò Andrea Merlotti – Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Benigno Bossi (1731-1815) e della sua domestica Antonia Moneta. Dopo la prematura scomparsa della moglie, si La carica di gran ciambellano era fra quelle che avevano una maggior proiezione esterna alla corte. Chi la ricopriva, infatti, era chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – LEONARDO DA VINCI – ROBERTO D’AZEGLIO

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] matrimonio nacquero dodici figli, tra i quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa un figlio naturale, Nicola, nato dalla relazione con Antonia Rodriguez, con il quale intrattenne sempre buoni rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GAETANO FILANGIERI – PIETRO METASTASIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] , infatti, eletto tra gli otto Anziani scelti dal Consiglio Maggiore del Comune il 18 dic. 1388 dopo che Francesco Novello una cerimonia gioiosa. Secondo il Panciroli il C. aveva sposato Antonia Zacco da cui aveva avuto due figli, Corona Bona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali