• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] (148-191). Sempre a causa dell'Armenia, si riaccende l'antagonismo fra Roma e i Parti e la guerra che Antonino Pio era riuscito a scongiurare, scoppia sotto Marco Aurelio. Vologese aveva voluto imporre il fratello Pacoro (161) sul trono di Armenia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] era considerata città libera ed era fuori del κοινόν. Un particolare κοινόν fu inoltre conservato alla Tessaglia, che Antonino Pio riunì alla Macedonia, staccandola dall'Acaia. Dalla Macedonia invece fu nell'impero separato l'Epiro, costituito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] settentrionale, le tre nuove provincie delle Alpi Marittime, Cozie e Pennine. La capitale della provincia era Narbona; al tempo di Antonino Pio, a quanto pare, fu trasferita a Nîmes. Vi risiedeva il proconsole, che era un ex-pretore, assistito da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] . Nel secondo secolo troviamo due grandi nomi: Frontone (frammenti) e Apuleio (Apologia e Florida). Anche gl'imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio ebbero fama di eloquenti. Negli ultimi secoli i generi più importanti di eloquenza furono il ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] bella casa, ampia e spaziosa, in seguito ai varî restauri e miglioramenti apportati da Nerone, da Domiziano, da Adriano, da Antonino Pio e da Settimio Severo si componeva di un grande atrio centrale, contornato da un portico a due ordini, l'inferiore ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] , come ad esempio i Grandi Propilei e il Tempio di Artemide, sorti a Eleusi al tempo di Adriano e di Antonino Pio. A Roma, invece, gli elementi dorici vennero trasformandosi variamente: si adottò più spesso l'architrave tripartito proprio dell'ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] all'autorità del legato, in quanto proprietà imperiale. Di un'assemblea provinciale (κοινόν) si ha ricordo fin dal tempo di Antonino Pio; al principio del sec. III la sua sede era a Filippopoli. Se si eccettuino le colonie della costa e nell'interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] continuano e completano l'opera sua, in Britannia (vallo di Antonino), in Germania (aggere e fossato), nella Rezia (muro), fra Adriano, dalla baia di Solway alla foce della Tyne; con Antonino Pio dal golfo della Clyde (Clota) a quello del Forth ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] che durò tre giorni, imperversando soprattutto sul Campo Marzio, si ebbe sotto Tito nell'80, un altro gravissimo sotto Antonino Pio; uno ancor più violento sotto Commodo nel 192. Fra gl'incendî avvenuti in provincia il più terribile fu quello che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] e di Marcello. I ludi saeculares furono rinnovati da Claudio nell'anno 47 (800 di Roma), da Domiziano (88), da Antonino Pio (147), da Settimio Severo (204), da Filippo, nel millennio della fondazione di Roma (248), e da Gallieno (262). Ludi.Taurii ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali