• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

GIULIANO, Salvio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus) Pietro De Francisci Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, [...] e aerarii militaris, pretore, console, pontefice, sodalis Hadrianalis e Antoninianus, eurator aedium sacrarum, sotto Antonino Pio governatore della Germania inferiore, sotto M. Aurelio della Hispania citerior, infine proconsole in Africa. Morì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvio (1)
Mostra Tutti

TUGGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα) Pietro Romanelli Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] più importanti con gli edifici pubblici: particolarmente notevoli fra essi il complesso del Foro con il Campidoglio, del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, il teatro (v. africa, I, p. 787, fig. ), il tempio di Caelestis, chiuso entro un peribolo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGGA (1)
Mostra Tutti

GIUDA il Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA il Santo (ebr. Jĕhūdāh ha-Nāsī) Umberto Cassuto Patriarca (Nāsī), ossia capo supremo degli Ebrei dell'Impero romano e presidente dell'accademia giudaica palestinese, carica già precedentemente [...] . Chi sia il personaggio designato con questo nome è molto discusso: è stato pensato ad Antonino Pio, a Marco Aurelio, a Lucio Vero, a Settimio Severo, a Caracalla e ad Alessandro Severo (in quest'ultimo caso non si tratterebbe del redattore della ... Leggi Tutto

PERTINACE, Publio Elvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax) Arnaldo Momigliano Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] ovvio desiderio della plutocrazia romana, scindesse totalmente i suoi beni privati dai beni del fisco (seguendo l'esempio di Antonino Pio) col rinunciare al suo patrimonio privato in favore dei figli. Ciò diminuiva il rischio di confische a vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – AURELIO VITTORE – DIDIO GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINACE, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

SCARBANZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια) Pietro Romanelli Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] : essa pertanto ricevette, o ebbe confermato, il diritto municipale da uno degl'imperatori della dinastia flavia. Particolare Antonino Pio, a giudicare dalle numerose tegole con il nome di questo imperatore in essa rinvenute. La città fu centro ... Leggi Tutto

PALLANTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANTIO (Παλλάντιον, Pallantium) Doro Levi Antichissima città greca dell'Arcadia, nel distretto di Menalia, a SO. di Tegea e a NO. di Mantinea, di cui esistono ancora rovine sulla strada fra Tripoli [...] (c. 370 a. C.) nella quale era immigrata la maggior parte dei suoi abitanti, fu restituita al grado di città da Antonino Pio, ottenendo l'autonomia e l'esenzione dalle tasse; tuttavia la città romana, di cui si riscontrano resti ai piedi del colle ... Leggi Tutto

MECIANO, L. Volusio

Enciclopedia Italiana (1934)

MECIANO, L. Volusio (L. Volusius Maecianus) Emilio Albertario Giureconsulto romano, in stretti rapporti con Giuliano e Vindio Vero, fu nel consiglio di Antonino Pio, maestro di Marco Aurelio per il quale [...] scrisse un trattatello sull'assis distributio, prefetto d'Egitto verso il 150, appartenne poi al consiglio di Marco Aurelio e Lucio Vero, ma non è da confondersi col Meciano che perì nel 175, ucciso dai ... Leggi Tutto

TERTULLIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO Edoardo Volterra . Nel Digesto il nome di questo giureconsulto ricorre varie volte: alcuni frammenti (Dig., I, 3, de legibus, 27, e XLI, 2, de adq. v. am. poss., 28) sono estratti dalle [...] : H. Fitting lo pone in età anteriore ai Severi. Cuiacio gli attribuisce il senatoconsulto Tertulliano, emanato sotto Adriano e Antonino Pio. Per l'ipotesi dell'identificazione di T. giurista col Padre della Chiesa dello stesso nome v. la voce ... Leggi Tutto

XIFILINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

XIFILINO, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Ξιϕιλῖνος) Originario di Trebisonda e nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli, visse monaco a Costantinopoli nella seconda metà del sec. XI. Per ordine dell'imperatore [...] consoli, distribuendo la materia in biografie degl'imperatori, omettendo (forse perché mancanti nella sua copia) il regno di Antonino Pio e i primi dieci anni di quello di Marco Aurelio. La sua opera, nonostante i difetti, riesce tuttavia utilissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIFILINO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIGTHIS

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGTHIS . Città sulla piccola Sirti, presso l'attuale Djorf buGhāra. Ebbe il diritto latino sotto Adriano, e fu municipio sotto Antonino Pio, come risulta da epigrafi. In alcune di queste, accanto al [...] latino, è usato il neopunico. Restano notevoli rovine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali