• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [624]
Europa [25]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] rivela ascendenze ionico-asiatiche nella sua architettura. L'edificio, dedicato da Adriano nel 135 d.C. ma completato solo da Antonino Pio, costituisce il più grande tempio mai realizzato a Roma: si tratta infatti di un diptero di 10 × 22 colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] via Triumphalis e dagli archi limitanei di Adriano e Antonino Pio sul decumano massimo. Un notevole rilievo riveste l'Arco dell'architettura pubblica nonostante i precedenti adrianei e antonini cui fanno eco numerose le nuove costruzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sia quello ellenistico sia quello romano (la città sembra non essere più risorta come tale dopo il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada che, serpeggiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] rilievo capitolino raffigurante Sabina che ascende dalla pira al cielo e sulla base della Colonna Antonina con l'apoteosi della coppia imperiale Antonino Pio e Faustina Maggiore. Tra i monumenti che illustrano i momenti del rituale funerario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] confine (Vallum Hadriani - Hadrian’s Wall) fra la foce del fiume Solway e quella del Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu indotto, dalla pressione delle popolazioni del Nord dell’isola, a intraprendere nuove campagne e a costruire una linea più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di Erode Attico, amico di Adriano e poi di Antonino Pio, filosofo, mecenate e soprattutto ricchissimo proprietario di terre e di altri beni in Grecia e a Roma. Viene restaurata anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...]  le rive del basso Reno. Le guerre di Domiziano contro i Catti (83-89) portarono alla creazione, sotto Antonino Pio (metà II sec.), del limes germanico settentrionale e all’incorporazione del cosiddetto “decumato” (Germania sud-occidentale) nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] un impianto termale (più tardi rifatto) e si collocano case, alcune delle quali assai ampie. A partire dall’età di Antonino Pio (138-161 d.C.) le dimensioni della città sembrano ridursi, ma Somarobriva manterrà la sua vitalità almeno fino alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] restano avanzi solo per quanto riguarda lo stadio. Beroea Augusta Traiana (Stara Zagora), situata in un ampio territorio che Antonino Pio e Marco Aurelio riorganizzarono dal punto di vista economico e agricolo, ebbe un Augusteum e un luogo di culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Troia da Enea e il cui tempio, in forma di capanna circolare, è raffigurato su alcuni medaglioni dell’epoca di Antonino Pio. Non è possibile precisare quando si sia formata la leggenda che collegava il personaggio omerico alla fondazione della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali