• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre il 95%). Arborio o del risoLa varietà ’anatomista e medico imolese Antonio Maria Valsalva (1666-1723 in 1812 as seen from the Ponte dell Maddalena, via Wikimedia Commons  ... Leggi Tutto

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone

Lingua italiana (2024)

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] inglese: in ingegneria esiste un tipo di ponte o viadotto denominato bailey, dal nome dell’ingegnere altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] buche dopo essere sospinte attraverso un ponte costituito da nove archi numerati’, dall’ingl. Mississippi altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] un gioco.Giorgio Vasta chi?Alla fiera Più libri più liberi dello scorso ponte dell’Immacolata, a Roma, ho incontrato Giorgio Vasta. O meglio: l sa, si disorienta da sola. Immagine: particolare di Giove e Io (1530) di Antonio Allegri (Correggio) © ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] era figlia di Etere e di Emera. Α sua volta con Ponto, come ci racconta Igino, generò i pesci, la ninfa Alia e lingue compilato ad uso specialmente dei ginnasi e dei licei da Marco Antonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] fatto che questo parallelo venga portato avanti da una voce femminile che parla in prima racconti in italiano Antonio Faeti ha tenuto das, Mutti? / il voli vert dal much / quand ch’al ponte / Was? / lis figurinis mostrànt cul dêt / coni ghiaccioli» ... Leggi Tutto

Sulla continuità tra scrittura e azione

Lingua italiana (2024)

Sulla continuità tra scrittura e azione In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] del senso comune, l’approccio di Antonio Gramsci è più esplicito nel sottolinearne usare strumenti di codifica e decodifica diversi da quelli che corroborano l’idea che l’ meno. Poi per costruirli, questi ponti, servono luoghi d’incontro e pratiche ... Leggi Tutto

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , del vocabolario Tommaseo Bellini; ponte di passaggio quindi per la Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano Codogni, Antonio modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di Rodomonte (con maiuscola), registrato ne La guerra del ponte (1886), novella di Gabriele D’Annunzio poi confluita nella raccolta semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] secolo successivo era conosciuto anche come ponte dell’asino («Questo teorema che si diceva il ponte dell’asino per la sua apparente complicazione da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DA PONTE, Antonio
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio Mauro Petrecca Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere del Magistrato delle acque (che però...
DA PONTE, Antonio
DA PONTE, Antonio Giuseppe Gullino Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia il 7 sett. 1564. Con ogni probabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali