• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [4212]
Diritto civile [135]
Biografie [2684]
Storia [1135]
Arti visive [529]
Religioni [371]
Letteratura [342]
Diritto [173]
Musica [131]
Storia e filosofia del diritto [67]
Storia delle religioni [58]

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] sua presenza in Spagna fu segnata dal processo contro Antonio Covarrubias, provvisore e giudice ordinario della diocesi di che cercò di giungere a un accordo con G. de Guzmán, conte-duca di Olivares, la causa si risolse alcuni anni dopo in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MOROSINI, Barbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Barbone Gino Benzoni MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini. Il padre [...] veste si recò a Chambery (9 agosto 1409) ove il conte di Savoia nonché «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze Maffeo Vallaresso, Ludovico Foscarini e le personalità, Antonio Beccadelli, Giorgio da Trebisonda, da lui contattate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] i Savi dello Studio nel 1495, anno in cui ebbe una lite con Antonio Petrucci per una "differentia scole" (Arch. di Stato di Siena, di primo piano nella difficile situazione aperta dalla spedizione del conte di Vaudemont. Il G. morì a Napoli nel 1530 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

BORNIO da Sala

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNIO da Sala Gianni Ballistreri Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] una solenne orazione; intorno a quell'anno fu tra i coadiutori del card. Bessarione nell'esaminare il De feudis di Antonio di Pratovecchio. Il 23sett. 1462 emancipò Girolamo e Lodovico assegnando loro parte dell'eredità; il 24 sett. 1465testò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL SAN PIETRO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] a Roma a favore del Frangipane, anche perché il conte Bernardino si era dichiarato disposto a opporsi fin colle armi stata ancora celebrata la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonio da Monte, che provvide alle esequie, ebbe però cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] "vivace e combattuta". Morì nel 1673. I suoi funerali si svolsero con gli onori riservati ai conti palatini e fu segnalato il lascito, in favore di Antonio Romano, d'una preziosa biblioteca, valutata oltre 20.000 ducati e ricca tra l'altro di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONIFACIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Baldassarre Lovanio Rossi Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] civili in Rovigo e sostenne, sotto lo pseudonimo di "Pietr'Antonio Salmone professor di retorica", le parti dello zio Giovanni contro in Germania, segretario del vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata la nunziatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NUNZIATURA APOSTOLICA – REPUBBLICA VENETA – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] (ff. 60-77). Il primo dialogo si svolge tra Antonio Dandolo, Bernardo Bembo e Giovanni da Prato, e tratta problemi notizia (Papadopoli, I, p. 228) che fu insignito del titolo di conte e cavaliere. Il C. morì a Padova nell'aprile del 1494, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] G. conferì a Marco di Giovanni Strozzi il titolo di conte di Menzano, nella diocesi di Volterra, trasmissibile ai suoi Blum, La Biblioteca della badia fiorentina e i codici di Antonio Corbinelli, Città del Vaticano 1951, p. 14; L. Martines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Raissa Teodori Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di grande rilievo. Fu in Romagna e a Venezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per A. Buffardi, Roma 1972, pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura di P. Hurtubise, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali