• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1135 risultati
Tutti i risultati [4212]
Storia [1135]
Biografie [2684]
Arti visive [529]
Religioni [371]
Letteratura [342]
Diritto [173]
Diritto civile [135]
Musica [131]
Storia e filosofia del diritto [67]
Storia delle religioni [58]

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di Angela Dillon Bussi Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Il padre infatti era stato prefetto di Alba e mastro auditore camerale. Quali siano stati i primi uffici esercitati dal B. non è noto; da una sua lettera del 1696 diretta a Vittorio Amedeo II e contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] titolo comitale nel 1735. Il padre Giuseppe Antonio era controllore generale delle finanze del Regno di pp. V-XIX; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del conte I. P. di R. a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile del 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA

ACETI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Antonio ** Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.). Nell'ottobre [...] insistere sui suoi piani nel dicembre 1395 ottenendo che il "vexillifer iustitiae", Antonio Iacobucci, salvasse, insieme con lui, Montegranaro minacciata di saccheggio da Conte da Carrara. Occupata Montegranaro, l'A. riuscì a farsela vendere per 7500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONTE DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] , e mantenne la carica fino al 1421. Si crede che successivamente sia tornato in Spagna, ma nel 1435 un Antonio Cardona, conte di Caltabellotta e gran giustiziere del Regno, è uno dei quattro luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, nominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di Antonello Scibilia Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] 'antica posizione della fazione del Moncada procedette comunque più speditamente in tutta l'isola, con l'arrivo di E. Pignatelli, conte di Monteleone, nominato luogotenente del Regno di Sicilia il 2 febbr. 1517 (la nomina a viceré gli arrivò solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio) Nicola Raponi Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] a presentare i capitoli della pace di Lodi ad Antonio da Correggio affinché questi restituisse le terre occupate al Milano, III e IV, Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] l'aiuto di Filippo Maria Visconti, si costituirono in repubblica, Antonio, con un nuovo voltafaccia, passò infatti dalla parte dei stretta alleanza con i Colonnesi e con Alto e Grado dei Conti di Valmontone (di quest'ultimo sposò una figlia), A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il limite di rottura, cosa di cui il D. doveva tenere conto. Era pure consapevole che, se la posizione di Mussolini si fosse suo iter, sotto la guida del ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava la sua riforma tributaria. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 175, pp. 140-141), l'altra al vescovo di Brescia, Antonio, e a B. (n. 241, p. 212), contengono, rispettivamente bene se da Alberico, futuro marchese di Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, conte di Lucca: Gesta Berengarii, lib. II, glossa al v. 27, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] C. Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. Muratori, 353, 363, 373-375, 391-393, 427-432; L. Ermini, Onorato I Caetani, conte di Fondi e lo scisma d'Occidente, Roma 1938, pp. 1, 3, 22, 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali