• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10193 risultati
Tutti i risultati [10193]
Biografie [5324]
Arti visive [1947]
Storia [1484]
Religioni [1089]
Letteratura [598]
Diritto [437]
Diritto civile [296]
Musica [286]
Storia delle religioni [174]
Economia [151]

ZIMARA, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMARA, Marco Antonio Delio Cantimori Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova. Non si distinse per una dottrina propria, [...] ma come fedele seguace dell'interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, e come editore di commentarî e commentatore egli stesso. Rimase fedele ai temi magici e astronomici dell'averroismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMARA, Marco Antonio (3)
Mostra Tutti

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] in Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 aveva fornito il disegno. Anche gli altri figli di Antonio, Pietro e Giovan Domenico, esperti scalpellini, furono impiegati in diverse imprese paterne. In particolare si ricorda di Giovan Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 487-490, 513 s., 561, 599, 621 (Antonio); Pietro Alessandro Guglielmi (1728-1804): musicista italiano nel Settecento europeo, a cura di C. Gianturco - P. Radicchi, Pisa 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

SGARALLINO, Andrea e Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGARALLINO, Andrea e Jacopo Alessio Petrizzo – Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] il buon livello di alfabetizzazione garantito a tutti i figli: Andrea, battezzato con il nome di Ferdinando Antonio Pietro Andrea; Jacopo Pietro Antonio Ferdinando Giovanni; Desiderata Maria (9 ottobre 1825-25 maggio 1901); e infine Pasquale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – BOSNIA ED ERZEGOVINA

CANTONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino) Angelo Moneta Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505. Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta che il C. aveva almeno tre fratelli, Antonio, Pietro e Angelo. Antonio fu anch'egli architetto e suo collaboratore. Nel 1519, quattordicenne, scese a Genova per inserirsi nell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Verona Giorgio Tagliaferro MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] e dei due santi che lo affiancano. Nella stessa chiesa vanno dubitativamente riferiti a M. la Crocifissione e i Ss. Antonio, Pietro, Paolo e Benedetto negli spicchi dell’abside. Meno certa è invece la partecipazione, insieme con Battista da Vicenza ... Leggi Tutto

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] . Aldrovandini, nell'esecuzione di scene "all'italiana" per il melodramma Il pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Il successo scaturito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio Alessandra Casati PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] citato Lucino e Francesco Castello. Furono invece confermati il fratello di Cristoforo, Marco Antonio, Pietro Antonio Daverio, Gaspare Vismara, Giovanni Bellanda e Giovan Pietro Lasagna. L’attività di Cristoforo presso i Sacri Monti si svolse, come ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO BRAMBILLA – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI

CRISTOFARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Fabio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento. Notizie errate intorno alla provenienza di [...] (18 3 1) che lo dice nato nel Piceno. Sposatosi con Prudenza Cellini, ebbe tre figli: Giulio Cesare, Pietro Paolo, Filippo Antonio. Pietro Paolo lo emulerà nell'attività, ma raggiungerà gloria e fama di molto superiori. A Roma, dove probabilmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVADORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Giuseppe Martina Carraro – Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò. Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] dove sedeva, presumibilmente, dalla scomparsa di Selva nel 1819. Dal matrimonio con la veneziana Maria Gioseffa Calvi ebbe quattro figli: Antonio, Pietro, Vettore e Guido, nati tra il 1817 e il 1822. Morì a Venezia il 2 febbraio 1858. Ancora manca un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA – INGEGNERIA CIVILE – PIETRO PALEOCAPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1020
Vocabolario
dipietrese
dipietrese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali