• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [10183]
Diritto [483]
Biografie [4706]
Storia [1605]
Arti visive [1507]
Religioni [876]
Letteratura [686]
Diritto civile [283]
Economia [261]
Musica [263]
Archeologia [214]

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] catena, sia dai reparti della stessa impresa, sia quali subforniture di altre ditte specializzate. Coll'evolversi dei velivoli verso tipi sempre più perfezionati e complessi, la qualità e quantità di questi particolari hanno raggiunto limiti tali, da ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la contestazione globale, o, meglio, l'apertura culturale verso nuovi orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse . della Corte di Cassazione; Antonio Papaldo, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Antonio Manca, procuratore generale presso la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

Arbitrato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] correttezza della decisione arbitrale. Ma ancor qui l'atteggiamento più diffuso nei moderni ordinamenti è imperniato, per un verso, sulla riduzione del controllo a profili di pura legittimità piuttosto che di merito (quasi tutti escludono che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – AUTONOMIA PRIVATA – TITOLO ESECUTIVO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbitrato (6)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.). Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] in Inghilterra. Queste istituzioni però risentono delle particolarità delle situazioni di origine e tendono ad orientarsi verso organismi a carattere sindacale-assistenziale e di collaborazione. In Italia invece l'orientamento del consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA

FIEMME, VALLE DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] degli Unterpergher, e con Valentino Rovisi, declina col padre Antonio Longo, architetto e pittore, e giunge fino ai nostri tempi per il fatto che esso, ultimo villaggio della valle verso Fassa, entrò più tardi a far parte della Magnifica Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ORAZIO GIOVANELLI – GIUSEPPE ALBERTI – BERNARDO CLESIO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIEMME, VALLE DI (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGI o Campegi, Campegio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] concilio. 3. Marco Antonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e morì il 17 marzo 1553. 4. Antonio Maria di cui furono di Maiorca nel 1532 da Carlo V. Tenne questa sede fino verso il 1560, quando, rinunciatovi, si dedicò ad una vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO GONZAGA – DIRITTO CANONICO

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] italiana operai metallurgici). La fine della guerra 1914-18 trovò il movimento delle commissioni interne notevolmente esteso e proteso verso un allargamento dei suoi compiti e delle sue funzioni sul terreno economico. Infatti è negli anni 1918 e 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

ARJONA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] di Cordova, venne in Italia insieme con l'Arcivescovo di Siviglia don Antonio Despuig y Dameto, a Roma, dove papa Pio VI, riconoscendone la , di cui il primo emistichio sdrucciolo, il terzo verso un saffico ed il quarto un settenario tronco. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BATTISTA GUARINI – FERDINANDO VII – DIRITTO CIVILE – ENDECASILLABI

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] il padre conserva il suo carattere di capo famiglia. Sono anche consacrati nella costituzione i diritti e i doveri dei coniugi verso i figli, una tutela dei figli naturali compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima; il dovere dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – PATTI LATERANENSI – DIRITTO CIVILE – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

ALIMENTI, Diritto agli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco. È stato [...] naturali sono state introdotte le seguenti innovazioni: si è precisato (art. 435, 2° comma) che l'obbligo del genitore verso i figli naturali ha grado dopo quello del figlio naturale dell'alimentando; si è esteso l'obbligo alimentare del genitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO CIVILE – GERMANI – PADOVA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali