• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [33]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Religioni [9]
Storia [9]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Sport [3]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] dal convento de Santa María Magdalena (2004-11) di Carlos Agustín Salomón Madrigal a Cuitzeo nel Michoacán al Condesa DF Hotel (2009 come Carlos Velásquez, Valeria Luiselli, Julián Herbert, Antonio Ortuño e Álvaro Enrigue. Per ciò che concerne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (Coba), Manuel Griñan (Gallo), Trimi, Pascual Betancourt, Ambrosio Congo, Agustín Madre de Agua, Felipe Gangá, Lorenzo Gangá, Patricio Sabicú, Caoba, Miguel Vientos, José Antonio e Joaquín. Un posto speciale nella grande costellazione di cimarrones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CLEMENTE VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente VIII Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] Alonso, Una visita de Clemente VIII al convento romano de San Agustín y unos decretos de reforma para toda la Orden, "Analecta indices. Per C. e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East, a cura di J. Krajcar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII (4)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] alta 160 m, per la pallacanestro, opera degli architetti Félix Candela, Enrique Castañeda Tamborrel e Antonio Peyri; il Velodromo olimpico Agustín Melgar, 6400 posti, opera degli architetti Andrés, Ignacio e Jorge Escalante, mentre la pista ‒ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

NARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Nel 1625 ricevette l’incarico, insieme allo scultore Antonio Herrera e a Francisco Granello (nipote del histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España de Juan Agustín Cean Bermúdez, I-IV, Madrid 1889-1894, II, p. 332, III, ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA MARTÍNEZ DEL MAZO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JUAN AGUSTÍN CEAN BERMÚDEZ – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

TORNI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Jacopo Carlos Plaza – Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] di San Michele (29 settembre) e il 13 settembre Antonio de Plasencia e Alonso de Salamanca s’impegnarono di dorare e e di due crocifissi lignei a Granada: quello di San Agustín nel convento dell’Ángel Custodio e quello della Misericordia nel convento ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIAN FRANCESCO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

PREUSS, Konrad Theodor

Enciclopedia Italiana (1935)

PREUSS, Konrad Theodor Antonio Mordini Etnologo tedesco, nato a Eylau (Prussia) il 2 giugno 1869, addottorato nell'università di Königsberg. Entrato come volontario nel Museum für Völkerkunde di Berlino, [...] di studio fu da lui compiuto nella Colombia, durante gli anni 1913-19 eseguendo importanti ricerche archeologiche nella regione di S. Agustín come pure studî etnologici fra gli Uitoto del Río Caquetá e fra i Kágaba della Sierra Nevada di S. Marta. L ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Zuan Todesco è concluso il 6 ottobre 1458: egli dovrà "scriver un Agustin de zivitate dei" e dovrà avere 20 bolognini al quinterno; "e 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Aleksey Kiselyov URS 3. Alfred Jones USA 3. Agustín Zaragoza MEX pesi massimi leggeri maschile 1. Danas Pozniakas URS Lewis USA 2. Kosei Akaishi JPN 3. Lee Jung-Keun KOR 6. Antonio La Bruna ITA pesi leggeri maschile 1. You In-Tak KOR 2. ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fo formà il mondo, fo crocefixo missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin; fo del 1507 in tal zorno posto la prima piera a del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali