• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [639]
Arti visive [123]
Biografie [405]
Storia [84]
Letteratura [75]
Religioni [67]
Diritto [30]
Diritto civile [25]
Musica [18]
Medicina [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] dell’artista, di «Martino pictore quondam Alberti Theophili Flandriense habitator Tridenti»: attestazione di Madonna e i ss. Valentino e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già Trento, S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine Valerio Da Gai Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, che però venne criticato e . Pigozzi, Bologna 1996, pp. 80 s., 93, 99 s.; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia. Aggiuntavi la Descrittione di tutte l'isole (1568), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI (De Sanctis) Wolfgang Wolters Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] è possibile solo l'attribuzione della tomba di Duccio Alberti nella basilica dei Frari a Venezia (Wolters, 1976 firmò il contratto per la cappella di S. Giacomo nella basilica di S. Antonio a Padova (oggi cappella di S. Felice; Wolters, 1976, cat. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] sostituita nel sec. XVII). Se la Madonna con Bambino, il S. Antonio ed il S. Eligio non sono oggi rintracciabili, nel Museo Civico di è stato attribuito anche a Donatello e a L. B. Alberti, cfr. Europaische Bildwerke..., Múnchen 1957, p. 49, cat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] utilizzò quelle sperimentazioni luministiche desunte dal Correggio e adottate da Antonio Campi. Ancora in città eseguiva nello stesso anno l' ' Raspis (Grasselli, p. 132); che a Martire Alberti, suo allievo, lasciava "ejus studium artis picturae vulgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Girolamo Angela Ghirardi Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] 1560, quando è segnalato per avere venduto a mastro Giovanni Antonio Atoguini, armarolo "una casa, una bottega ed altri edifizi" S. Francesco e attualmente irreperibile. Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venezia 1553, p. 300; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Girolamo Giovanna Sapori Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] certamente per errore pone vicino ad Egnazio un altrimenti ignoto Antonio Danti, e più tardi, fra gli altri, dal Lanzi di Perugia [sec. XVI], c. 27v; Ibid., ms. 1020: F. Alberti, Elogi degli huomini illustri di Perugia, cc XXIV,XXV;Ibid., ms. 1213: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Gaetano Ennio Poleggi Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743. Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] schivo. Fra i suoi manoscritti si conservano opere diverse In lode dell'architettura, tra cui un Dialogo tra Vitruvio e Alberti, e lo schema di un trattato sulle funzioni dell'architetto e della sua scienza. La direzione della fabbrica di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CREMONA – SIMONE CANTONI – PORTO MAURIZIO – MONTE DI PIETÀ – CARABINIERI

DALLA VIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIA (A Via), Alessandro Artemisia Abrami Calcagni Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] fu nominato Andrea Zucchi mentre la gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e propria cooperativa alla quale G. M. Alberti, Giochi festivi e militari esposti.. in Venezia, descritti dal G.M. Alberti, Venezia 1686; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] ); Id., Giuseppe Alberti pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1981, pp. 17, 20, 26, 29, figg. 54, 56; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 316, 318, tav. XCII; Id., Note d'arte sulla chiesa di S. Antonio a Verla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali