• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Arti visive [149]
Storia [128]
Religioni [57]
Diritto [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [35]
Musica [19]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

BOSIO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Tomaso Gaspare De Caro Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] di Giacomo, lo storico dell'Ordine. Per la protezione di Antonio il B. nel 1517 fu inviato dal gran maestro Fabrizio Del vacante, il 13 luglio 1530, il cancelliere imperiale Baldassarre Waltkirk. Questa decisione unilaterale suscitò le proteste degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Baldassarre, detto il Certosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino Anchise Tempestini Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] certosa di Fameta, presso Lucca, assumendo il nome di Stefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come allievo di Bernardino Poccetti. Ma la cosa è impossibile, essendo questi morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Antonio Graziella Martinelli Braglia Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] ritenuto, sulla scorta del Vasari, di Baldassarre Peruzzi. Nel 1596 è documentata la partecipazione ebbe sepoltura nella chiesa di S. Nicolò dei minori osservanti. Figlio di Antonio fu GiAcomo, nato a Carpi agli inizi del sec. XVII. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio Adriana Compagnone Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] di s. Francesco di Paola e il Miracolo della mula di s. Antonio (D'Addosio, 1913). In essi le figure sono inerti, affollano il corenziane ed arpinati, e soltanto nel Convito di Baldassarre la scena si arricchisce di qualche lontana risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDANETI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANETI, Orazio Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] l'attività di insegnante di retorica. Suo allievo fu Baldassarre Ansidei che fu istituito dal testamento del C. erede e lettere, di cui rimane solo qualche traccia nell'epistolario di Marco Antonio Bonciano (edito a Perugia nel 1614: cfr. pp. 44 ss.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PANE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE (a Pane, de Pane) Carmen Ravanelli Guidotti Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] . Il primo membro della famiglia di cui si ha notizia è Baldassarre, attivo già nel 1516 e padre di Pietro.1 ricordato in sposa, il 16 nov. del 1600, Lucrezia di maestro Antonio Pirotti, componente della già citata officina maiolicara detta di Ca' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio ** Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV. Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] confisca, tornò agli Acquaviva nella persona ancora di Giovanni Antonio Donato. In Francia, ove rimase col figlio Giovanni che il feudo di Caserta rimanesse al secondogenito Baldassarre, capostipite del ramo dei principi di Caserta, marchesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre Giuseppe Coniglio Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] collaterale. Donò ai carmelitani la chiesa della Madonna della Lacrima a Bellante. Sposò Geronima Caetani dalla quale ebbe Giulio Antonio, Vincenzo, Francesco e Marcello. Morì nel 1576. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. IV; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali