• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [59]
Biografie [62]
Letteratura [4]
Storia [4]
Temi generali [4]
Musica [3]
Geografia [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Teatro [2]

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] romano-byzantine, 2 voll., Paris 1865-1882; S. Balestra, Lapidi antiche scoperte nella basilica di S. Carpoforo e ivi, pp. 262-273; S. Della Torre, L'architetto Giovanni Antonio Piotti da Vacallo e la renovatio cinquecentesca del S. Abbondio, ivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] chiesa di S. Moisè con la Vergine in gloria e s. Antonio da Padova; nel dicembre del 1755 fu pagato per gli affreschi, il G. sembra in parte recepire anche la lezione di A. Balestra (Pallucchini). Negli stessi anni fu impegnato a eseguire un nutrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e de' premi distribuiti ... il 27 apr. 1773, s.l. né d. [Roma 1773], p. 10), il C. ebbe il secondo premio del concorso Balestra con il quadro L'addio di Ettore ad Andromaca (Roma, Accad. di S. Luca). Altra opera molto giovanile è il fregio dipinto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] da buoni maestri. La C. fu allieva prima di Giovanni Antonio Lazzari, pittore poco più che dilettante, che, in alcuni ritratti di Giuseppe Diamantini; più tardi, infine, di A. Balestra, al cui culto della forma, neoclassico ante litteram, riportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] certa di un'opera del genere si trova in una lettera che A. Balestra scrisse il 22 dic. 1717 al cav. Francesco Gaburri (G. G. . Salvi e L. Vanvitelli, fu costruita a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] determinando (insieme ad altri fattori come il ritorno del Balestra da Roma) una decisa reazione in senso classico ritorno al Pasinelli, aggiornato con lumeggiature alla Crespi (ad es. nel S. Antonio di Padova di S. Nicolò a Carpi: Roli, 1977, p. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Giuseppe Livia Alberton Vinco Da Sesso Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] in un ambiente dove trionfava da più di vent'anni Antonio Canova, cosi generoso di protezioni e di aiuti verso i . Carnuccini (Roma, Acc. di S. Luca), e quello inciso dal Balestra nel 1851 (due esemplari sono nell'Arch. parr. delle Nove), presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANDREA DELLA VALLE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] e i quattro fratelli maggiori (Ettore, Gustavo, Clementina e Leopoldina) da Monticelli a Parma, presso il prozio paterno Antonio, pittore e miniaturista, collaboratore di Giambattista Bodoni. A Parma, il 5 dicembre dello stesso anno, nacque il sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Raffaello Brenzoni Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] .,1722-1727). Ebbe le prime nozioni di pittura dal Balestra, ma subì pure l'influsso della scuola bolognese e in Solario, distrutta in epoca napoleonica; un quadro col Martirio di s. Antonio (1751) e un affresco nel coro della chiesa di S. Eufemia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BADIA CALAVENA – AGRICOLTURA – DOMENICANI – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni et ingénieur et architect du Roy. La testimonianza di Antonio de Beatis, che al seguito del cardinale d'Aragona fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali