• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [728]
Religioni [128]
Biografie [399]
Arti visive [168]
Storia [99]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [22]
Musica [26]
Diritto [24]
Diritto civile [15]
Archeologia [16]

DONDINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI, Guglielmo Flavio De Bernardinis Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] di dedicare alcune conclusioni di filosofia al cardinale Antonio Gozzadino in visita nell'istituto, presente un Urbano VIII, alla presenza ancora dei cardinali A. e F. Barberini, nipoti del papa. La possibilità di uscire da tale pomposa burocratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di utilizzarlo 1973, pp. 409-412; A. Jacob, Les euchologes du fond Barberini grec dela Bibliothèque Vaticane, in Didaskalia, IV (1974), pp. 169- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] Ludovisi e della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi assenze per qualche della Passione di Cristo, varie orazioni alla Vergine e a s. Antonio, mentre una sua orazione funebre per il principe Michele Peretti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Trento Angelico Ferrua Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] e n. 23). Nei suoi viaggi incontrò e conobbe sant'Antonio da Padova. Carattere gioviale e per natura avidissimo di sapere, s. Domenico, furono ripetutamente pubblicati) e lo stesso codice Barberini 2300 della Vaticana, che lo contiene, è mutilo. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Motrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta) Stanislao da Campagnola Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] ambiti prevalentemente popolari, continuando l'opera dei confratelli Antonio da Olivadi e Angelo d'Acri e affiancando dei cardinali Raniero Simonetti, Giacomo Oddi, Francesco Barberini, Federico Marcello Lante Della Rovere. Non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCUDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDI, Francesco Salvatore Impellizzeri Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] o arciprete di Soleto, l'A. era figlio dell'arciprete Antonio, autore di un breviario greco (Neon Anthologion) indirizzato al VIII a Roma e fu tra i familiari del cardinale Francesco Barberini e cappellano dello stesso pontefice. Nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – BAGNOLI IRPINO – LEONE ALLACCI

CERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Antonio Marco Palma Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei. Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] . Nel codice Vat. Barb. lat. 8932 si trova una serie di lettere (nn. 1-14) inviate dal C. al cardinale Francesco Barberini tra il 1625 ed il 1639. Fonti e Bibl.: Per le notizie biografiche sul C. conviene rifarsi tuttora al quasi contemporaneo C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cristoforo Andreas Kraus Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] del nipote di Urbano VIII, il cardinal nepote Francesco Barberini. Nonostante gli stretti rapporti del C. con la famiglia ott. 1642. Opere: una Descrittione della vita del sig. Card. Antonio Gaetano, in Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat.6030, ff. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali